Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Interoperability, security and safety of goods movement with 1435 and 1520(1524) mm track gauge railways: new technology in freight transport including hazardous products

Article Category

Article available in the following languages:

La via europea all'interoperabilità ferroviaria

Le prospettive di un funzionamento uniforme dei treni merci europei nei vari stati membri e la possibilità di utilizzarli senza difficoltà sui diversi sistemi ferroviari sono oggi più vicine.

L'interoperabilità tra i treni merci può portare a un trasporto più economico, stimolare l'economia e favorire una maggiore unione dell'Europa. Il progetto Interguage, finanziato dall'UE, si proponeva di raggiungere questi obiettivi applicando nuove tecnologie di trasporto in tutte le fasi del trasporto merci. L'iniziativa ha cercato di sviluppare tecnologie di movimentazione delle merci all'avanguardia del settore, per consentire l'interoperabilità tra i sistemi ferroviari con diverso scartamento tramite la creazione di carrelli dotati di sale montate regolabili, con lo scopo di accelerare l'operatività e diffondere l'uso delle stazioni di smistamento automatico di nuova generazione per veicoli ferroviari con scartamenti differenziati. Il sistema Intergauge prevedeva un veicolo ferroviario con sale montate regolabili, una stazione di smistamento dello scartamento automatizzata e una nuova tecnologia per le stazioni di smistamento, il tutto progettato con l'obiettivo di ridurre in modo significativo i tempi di trasferimento internazionali dei carichi pericolosi. Tra gli altri componenti, il progetto ha testato e convalidato in modo approfondito l'avanzatissimo prototipo di struttura per la regolazione dello scartamento dei carri merci e i nuovi carrelli ferroviari con sale montate che permettono la regolazione dello scartamento. Dotato di un sistema elettronico di diagnostica, il prototipo di struttura per la regolazione dello scartamento dei convogli ferroviari rappresenta uno strumento fisso a funzionamento automatico che si avvale di sensori per la valutazione e la gestione dello scartamento, del carico dell'assale e di altri aspetti dei trasporti merci. L'idea è stata testata con successo presso la stazione ferroviaria sul confine ucraino-polacco con un treno costituito da 32 veicoli, riducendo il tempo di adattamento dello scartamento da 1.320 minuti a 240 minuti. Se sfruttate appieno, le nuove apparecchiature e la nuova tecnologia contribuiranno a unire meglio l'Europa e a raggiungere importanti risultati economici, grazie allo snellimento degli scambi commerciali e dei trasporti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione