Pianificare le attività produttive porta alla sostenibilità
Il progetto Leadership ("Leading European RTD sustained high value innovative production for manufuture") aveva l'obiettivo di supportare l'industria e i responsabili politici durante la transizione del settore produttivo europeo verso un'economia basata sulla conoscenza, più sostenibile e competitiva. Il consorzio si è avvalso di piani dettagliati di ricerca e sviluppo tecnologico per gestire l'innovazione nella produzione dell'UE e i risultati hanno permesso di sviluppare ManuFuture RTD, le aree strategiche dei principali settori industriali europei. I partner del progetto hanno applicato ManuFuture, un approccio basato sulla domanda per sviluppare i piani implementativi del sistema di prassi ottimali, raccogliendo informazioni tramite questionari, workshop e seminari. Ogni piano dettagliato si articola lungo un arco temporale di nove anni. I ricercatori hanno inoltre condotto un'inchiesta del settore, delineando le aspettative dei leader di opinione di 125 società e basandosi sui piani dettagliati specifici dei 25 settori produttivi del progetto Leadership. Il sito Web Leadership si è rivelato uno strumento essenziale per le attività collaborative e ha contribuito notevolmente al successo del progetto. È stato utilizzato come database dei materiali e per la definizione dei piani, oltre che per le attività di presentazione del lavoro e di gestione dell'iniziativa. I risultati del progetto sono stati diffusi tramite eventi come riunioni di pianificazione, workshop consultivi, seminari e conferenze. I piani dettagliati sviluppati nell'ambito del progetto Leadership consentiranno al settore manifatturiero europeo di trarre vantaggio dalla maggiore innovazione. Questa iniziativa, inoltre, aiuterà l'UE a promuovere la sostenibilità dell'industria e a rispettare il proprio impegno a tutela dell'ambiente.