European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forum for European - Australian science and technology co-operation, phase II

Article Category

Article available in the following languages:

L'Australia è vicina

Forti legami in ricerca, scienza e tecnologia tra Australia ed Europa possono essere di mutuo vantaggio per ambo le parti. Apposite politiche, scambi accademici e reti di collaborazione congiunta stanno già aiutando a raggiungere questo formidabile obbiettivo.

Economia digitale icon Economia digitale

L'Australia può anche essere il paese agli antipodi, ma il suo forte potenziale di ricerca e il ricco bacino di conoscenze viste da una prospettiva differente rispetto all'Europa rimangono in larga parte poco sfruttati. L'UE si sta sforzando di costruire promettenti scambi tra le due aree, per dare la stura a un inestimabile flusso di dati di ricerca e best practice in ambo le direzioni. Armati di questa ardente speranza, i ricercatori finanziati dall'UE del progetto FEAST ("Forum for European - Australian science and technology co-operation, Phase II") hanno creato solidi meccanismi di cooperazione tra i due continenti. Il progetto mirava a migliorare il collegamento tra gli scienziati, a identificare aree di possibile collaborazione, a scambiare le best practice e a supportare la ricerca allo stato dell'arte, in particolare per quanto riguarda scienza e tecnologia (S&T). Tali meccanismi comprendevano un portale online per la collaborazione in S&T, un database in Internet dei progetti di ricerca e dei ricercatori, e azioni di supporto a reti di ricerca che potessero migliorare la collaborazione. Ciò era anche accompagnato da un servizio di helpdesk, dalla documentazione delle possibilità di collaborazione, dalla creazione di una rete industria-scienza e dall'organizzazione di una conferenza biennale per promuovere la cooperazione nello sviluppo S&T. Il progetto FEAST ha inoltre diffuso le proprie scoperte sulle strategie di best practice sui media del settore per ampliare l'ambito del progetto e influenzare le politiche internazionali di sviluppo della ricerca e dell'innovazione. Ciò ha spianato la via a una mappatura della collaborazione e alla valutazione del suo impatto sulla qualità della ricerca. Il progetto ha evidenziato che l'Australia si è impegnata in modo considerevole con l'Europa in questa direzione e che le sue politiche hanno già incoraggiato la cooperazione internazionale. A contribuire a tale successo è l'esistente supporto universitario australiano all'impegno con l'Europa, oltre ai finanziamenti posti in essere per iniziative di collaborazione. I contributi australiani alla cooperazione UE sono stati rilevanti e hanno aiutato a creare eccezionali ponti di S&T che saranno indubitabilmente di vantaggio sinergico per ambedue le parti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione