Toolbox per la progettazione di formulazioni personalizzate
Il bisogno sempre più crescente di portare velocemente i nuovi prodotti dal laboratorio al mercato richiede strumenti di progettazione razionale in base ai principi e a i dati scientifici. Le piccole e medie imprese (PMI) nell'industria chimica devono affrontare la competizione da parte di aziende di dimensioni superiori anche quando vengono ricercate soluzioni personalizzate, un'area tradizionalmente gestita da imprese più piccole. I ricercatori europei hanno deciso di creare una scatola attrezzi per il semplice sviluppo di prodotti chimici liquidi con il finanziamento del progetto Tailorliquid ("Tailormade high performing liquids - enabling competitive and sustainable growth"). Si sono concentrati sulla riduzione al minimo dei costi di produzione mediante la scelta ottimale di ingredienti, utilizzando componenti ecologicamente accettabili e rinnovabili nelle formulazioni, e facilitando un rapido tempo di commercializzazione che consenta soluzioni su misura. Gli scienziati hanno impiegato lo screening ad alto rendimento (HTS), un processo basato sull'automazione, per esaminare velocemente le formulazioni chimiche per potenziali milioni di variabili di interesse. L'uso dell'HTS è stato abbinato all'approccio della differenza di affinità dei tensioattivi (SAD). I tensioattivi sono molecole contenenti sia gruppi polari (relativamente carichi) che non polari. Questa caratteristica provoca una doppia affinità, il che significa che "si legano" solo su un'interfaccia polare-non polare, ad esempio includendo una molecola grassa non polare nell'acqua, non polare verso il grasso, polare verso l'acqua. Di conseguenza, vengono ampiamente utilizzati nei prodotti per la pulizia, per separare e decomporre l'olio e il grasso. Gli scienziati hanno unito il concetto di HTS a quello di SAD per sviluppare la scatola attrezzi e per valutare le sostanze chimiche da utilizzare in detergenti liquidi e prodotti alimentari. Oltre a sviluppare metodi e a formulare protocolli, gli scienziati hanno usato le tecniche create per creare due nuovi detergenti liquidi. Gli strumenti di progettazione come quello perseguito dal consorzio di Tailorliquid saranno fondamentali non solo per le PMI ma per l'intero mondo dell'industria. La progettazione razionale di prodotti basata su database estesi e l'automazione aiuteranno a portare i prodotti dalla scoperta al mercato molto più velocemente, con vantaggi sia per i produttori che per i consumatori.