Ridurre il rischio per il reddito agricolo europeo
Il reddito agricolo tende a essere soggetto a fluttuazioni a causa di circostanze imprevedibili, tra cui ad esempio il clima, le malattie e il prezzo di mercato. Finora, gli agricoltori europei sono stati protetti da perdite impreviste grazie ad un meccanismo di compensazione sviluppato nell'ambito della politica agricola comune (PAC). Tuttavia, si osserva una crescente pressione finalizzata all'utilizzo di soluzioni di mercato più private o miste in tali circostanze. Nel tentativo di fornire una possibile soluzione ai problemi di reddito degli agricoltori, i fautori del progetto Income Stabilisation ("Design and economic impact of risk management tools for European agriculture") hanno analizzato le opportunità offerte dai vari strumenti di gestione del rischio per stabilizzare i redditi agricoli. Sono stati considerati l'idoneità all'indennità integrativa del reddito, i piani di soccorso in caso di catastrofi e gli sviluppi all'interno dei mercati internazionali di gestione del rischio. Le misure adottate nell'ambito del progetto Income Stabilisation, tese alla conduzione di tale analisi, prevedevano un rendiconto dettagliato dei rischi con cui si sono misurati gli agricoltori in passato, nonché dei rischi previsti per il futuro. Altrettanto importanti si sono rivelati un'analisi delle percezioni degli agricoltori europei e uno studio dell'impatto economico dei piani di gestione del rischio effettivamente realizzabili. La relazione ha dimostrato che gli strumenti incentrati sul problema delle informazioni asimmetriche, ovvero i casi in cui talune parti dispongono di maggiori informazioni rispetto ad altre, e il coinvolgimento del settore pubblico conducevano a incentivi indesiderati. Come previsto, la nozione di "rischio" variava in modo significativo in base al paese ma, in generale, le incertezze correlate ai prezzi e alle condizioni climatiche rappresentavano gli scenari più temuti. Nell'ambito della modellizzazione dell'impatto della gestione del rischio, persisteva la sostanziale volatilità all'interno delle aziende, mentre la diversificazione sembrava essere limitata. I risultati del progetto Income Stabilisation dimostrano la necessità di un miglioramento degli strumenti per il controllo dell'instabilità della gestione dei redditi allo scopo di ottenere un livello normale del rischio di impresa all'interno delle aziende. Tuttavia, è necessario stabilire delle regole a livello europeo per la gestione del rischio di crisi evitando, al contempo, le sovvenzioni relative ai premi assicurativi. L'iniziativa ha fornito alla Commissione una gamma di piani di gestione del rischio fattibili, oltre che delle linee guida per la relativa implementazione. La relazione si rivela particolarmente rilevante nel contesto di un allargamento dell'UE e dello sviluppo di nuovi approcci sulla compensazione delle catastrofi apparentemente impreviste.