Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Rapid Production of Large Aerospace Components

Article Category

Article available in the following languages:

Una produzione più economica e più "verde" di componenti di velivoli

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno modificato un promettente processo di stampo di metalli per l'industria aeronautica. La commercializzazione promette notevoli vantaggi in termini di costi e di ambiente.

La SMD (Shaped metal deposition - Deposizione di metallo in forma) costituisce un promettente processo di produzione per i prototipi e pezzi prodotti singolarmente, brevettato dalla Rolls-Royce e dato in licenza all'University of Sheffield. Consente di produrre parti metalliche complesse direttamente dalle relative specifiche digitali (un file CAD - computer-aided design). Inoltre, riduce al minimo l'impiego di utensili e finiture e produce in misura limitatissima o nulla emissioni dannose. Tuttavia non è stata commercializzata poiché dipende dal controllo manuale da parte di un tecnico molto esperto e non sono state ancora comprese lacune proprietà materiali relative ai pezzi prodotti. Si prevede che le potenzialità della SMD di fornire notevoli risparmi sui tempi, i materiali e i costi nella fabbricazione di pezzi complessi la rendano particolarmente interessante per l'industria aeronautica dove attualmente il 90% dei materiali viene eliminato. Alcuni scienziati europei hanno avviato il progetto Rapolac ("Rapid production of large aerospace components") per conseguire una migliore automazione e un maggior controllo, nonché modelli di processo SMD relativi a una più ampia varietà di materiali, capaci di rendere il processo direttamente applicabile alla fabbricazione di velivoli. Nel complesso, il consorzio ha sviluppato parametri stabili per la saldatura di una comune lega di titanio in base alla caratterizzazione di sue proprietà e automazione di deposizione. La finestra di parametri stabili è di fondamentale importanza per la ripetibilità, l'affidabilità e la qualità del pezzo finito. Gli scienziati di Rapolac hanno anche confrontato i vantaggi in termini di costi e ambiente della SMD rispetto alle tradizionali tecniche di produzione per numerosi componenti aerospaziali di volume limitato, costruiti con il materiale selezionato. Il processo SMD ha conseguito una riduzione del tempo di ciclo di produzione da 9 mesi a 1 mese, un consumo di energia dimezzato rispetto ai metodi tradizionali e una riduzione del 20% delle emissioni dannose. Il progetto Rapolac ha apportato importanti miglioramenti alla tecnologia SMD per la produzione di pezzi di volume limitato o prototipi con un'attenzione particolare rivolta all'industria aerospaziale. La significativa diminuzione dei tempi di produzione, del consumo di energia e dello spreco di materie prime determinerà ingenti risparmi sui costi. Accanto alle minori emissioni, la tecnologia Rapolac dovrebbe facilitare il decollo di produttori dell'industria aerospaziale, investitori e pubblico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione