Alla ricerca dell'eccellenza e della condivisione di innovazione
Per fare in modo che l'innovazione dia una spinta all'economia deve esserci uno scambio continuo di conoscenze nel settore che promuova l'eccellenza. Il progetto VIVA ("European Virtual Center for Innovation Excellence Assessment"), finanziato dall'UE, ha consentito scambi di alto livello di idee, risultati e strategie in materia di innovazione attraverso una piattaforma online. In questo modo le aziende hanno potuto gestire meglio l'innovazione e aumentare la competitività, diventando più sostenibili nel lungo periodo. L'intraprendente sito Web del progetto, chiamato VIVA, presenta nuovi strumenti e tecniche per migliorare l'innovazione. Le aziende possono scegliere strumenti e strategie che meglio si adattano al proprio settore e stile per contribuire alla promozione e alla gestione dell'innovazione. I 53 strumenti sviluppati sono destinati alle sfide specifiche per le piccole e medie imprese (PMI) legate alla gestione dell'innovazione e incorporano risultati di ricerca all'avanguardia per garantire i massimi vantaggi. Questi strumenti, vantaggi e linee guida sono stati comunicati al pubblico in diversi modi per assicurarsi che le parti interessate fossero consapevoli dei risultati del progetto. In termini più specifici, il progetto aveva l'obiettivo di valutare e far progredire l'eccellenza nell'innovazione delle PMI, oltre a potenziare lo scambio di conoscenze legato a diverse iniziative sull'innovazione. Ha inoltre elaborato percorsi e tendenze in materia di eccellenza nell'innovazione, in particolare nel settore della meccatronica e dell'attrezzatura per la produzione high-tech. Per raggiungere i suoi obiettivi, VIVA ha nominato diversi gruppi di interesse per affrontare argomenti legati all'innovazione sotto diversi punti di vista. Gli argomenti comprendevano la gestione dell'innovazione, la valutazione dell'eccellenza nell'innovazione, la cultura dell'innovazione e l'innovazione nei cluster. Il progetto ha poi creato un modello di riferimento per la gestione dell'innovazione in base a teorie, studi di casi, processi di riferimento e opinioni degli esperti. In generale la nuova comunità e piattaforma online contribuiranno allo scambio degli ultimi sviluppi in materia di eccellenza nell'innovazione, potenziando il networking tra istituzioni pubbliche, associazioni, parti interessate del settore e organizzazioni di ricerca. Il settore europeo potrà davvero trarre notevole vantaggio e aggiornare la produzione grazie ai risultati, agli strumenti e alle scoperte del progetto.