Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Improving access to and quality of reproductive and child health care to marginal peoples:Bedouin in Jordan and Syria

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore sanità per i beduini

Le popolazioni nomadi che vivono nelle zone remote della Giordania e del Libano hanno ora un miglior accesso a importanti servizi sanitari grazie a una recente iniziativa dell'UE.

Al di là degli indaffarati centri urbani della Giordania e del Libano ci sono sacche rurali remote di popolazioni beduine con un disperato bisogno di migliori servizi di assistenza sanitaria. Il progetto Bedouin Health, finanziato dall'UE, cercava di migliorare l'assistenza sanitaria nelle aree periferiche di questi paesi. Il progetto ha valutato le consuetudine sanitarie delle popolazioni nomadi rispetto alla salute riproduttiva e alla sanità infantile, tenendo conto dei feedback forniti dai soggetti coinvolti: dai responsabili delle politiche ai beduini stessi. Con studi in loco svolti nel deserto orientale della Giordania e nella Valle della Beqā', in Libano, il team del progetto ha esaminato la fornitura e l'utenza dell'assistenza sanitaria in queste aree remote. Ha prodotto una mappa della prevenzione sanitaria e dei trattamenti preventivi per le donne e i bambini beduini, identificando le barriere all'accesso agli specifici tipi di assistenza sanitaria considerati. A ciò è seguito lo sviluppo di progetti per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e dell'accesso ad essa, nonché la diffusione delle scoperte e delle raccomandazioni a beneficio dei principali soggetti coinvolti. I suggerimenti per i responsabili delle politiche includevano rendere più efficiente l'acquisto e la manutenzione delle attrezzature, incoraggiare il personale addetto all'assistenza sanitaria a trasferirsi nelle aree rurali attraverso incentivi, e creare consapevolezza rispetto all'immunizzazione. Contemporaneamente le raccomandazioni ai professionisti del servizio sanitario includevano l'utilizzo di videoconferenze per superare l'isolamento, il potenziamento dell'ostetricia, il sostegno ai servizi sanitari per i bambini, l'aumento della formazione e della sensibilizzazione rispetto ai servizi di assistenza sanitaria. Infine Bedouin Health ha creato dei suggerimenti per le comunità, fornendo delle preziose e utili serie di raccomandazioni e linee guida per migliorare l'assistenza sanitaria ai beduini nelle aree remote. In futuro tale modello potrebbe diffondersi ad altre parti del Medio Oriente e anche in Nord Africa, migliorando i sistemi sanitari e portando benessere a fasce sociali non sufficientemente raggiunte da questi servizi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione