Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Evaluation of the Water use Efficiency indicators in the Mediterranean Region

Article Category

Article available in the following languages:

Un migliore utilizzo dell'acqua per le colture nel Mediterraneo

Gli scienziati si sono fatti portavoce di una concezione innovativa di un problema datato ma sempre più importante, ovvero l'utilizzo delle risorse idriche per le colture nelle regioni aride. Le prospettive elaborate e le raccomandazioni create dovrebbero contribuire all'aumento dell'efficacia e della sostenibilità, sostenendo al contempo le economie fragili.

L'agricoltura rappresenta una parte importante dell'economia nei paesi della regione mediterranea e nell'Europa meridionale. Numerosi progetti di ricerca sono stati incentrati sull'efficienza d'uso dell'acqua (WUE) relativamente alle colture. Tuttavia, l'attuazione pratica dei risultati nella regione è stata limitata. In taluni casi, la realtà agricola mediterranea non si presta alle metodologie delineate. In altri, si è assistito ad un trasferimento inefficace di conoscenze dai ricercatori agli utenti finali, compresi gli stessi agricoltori. Allo scopo di migliorare la gestione regionale delle risorse idriche e la WUE delle colture nei paesi mediterranei in via di sviluppo, gli scienziati hanno avviato il progetto WEMED ("Evaluation of the water use efficiency indicators in the Mediterranean region"), finanziato dall'UE. Gli sperimentatori hanno fatto ampio affidamento su una gamma di modelli in scala che prevedevano costi reali. Sono stati inoltre elaborati importanti suggerimenti per nuovi modelli che potrebbero fornire un quadro più accurato dell'utilizzo e dell'efficacia delle risorse idriche. Il gruppo ha analizzato lo sviluppo di indicatori WUE, migliorando l'utilizzo stesso delle risorse idriche e sviluppando o adottando nuove colture maggiormente in grado di resistere a climi aridi e secchi. Il team ha valutato l'integrazione di una varietà di parametri negli indicatori della produttività idrica e della WUE, compresi la biomassa prodotta, la resa dei raccolti, le rendite e così via. Sono stati utilizzati in modo efficace sistemi intelligenti basati sulla previsione della domanda ai fini del miglioramento della distribuzione delle risorse idriche e dei tempi di irrigazione. Anche il miglioramento delle colture ha rappresentato una questione importante e il fulcro di quest'area consisteva nell'utilizzo di colture resistenti alla siccità naturali (ad esempio, gli alberi da frutto) o prodotte mediante la fertilizzazione assistita dalla genomica. Infine, in risposta al cambiamento climatico e all'aumento della domanda umana, gli scienziati hanno delineato numerosi fattori da considerare nell'utilizzo delle risorse idriche nelle colture e suggerito un sistema di partecipazione basato su tariffe che riflettono il costo dell'acqua e il profitto di una data coltura. L'iniziativa WEMED ha consentito di analizzare ulteriormente l'utilizzo delle risorse idriche per le colture nei paesi in via di sviluppo del Mediterraneo, con importanti prospettive e convalide in loco relative al miglioramento della WUE. In un'era caratterizzata da una sempre crescente penuria di acqua, i risultati fanno ben sperare in un impatto importante, che si concretizza in vari modi, sulle rispettive economie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione