European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Medium for Planetary Exploration

Article Category

Article available in the following languages:

Un hub di dati per lo spazio e la ricerca planetaria

Gli scienziati finanziati dall’UE, grazie a un hub di dati comuni per numerose missioni spaziali, hanno permesso di confrontare e interconnettere i dati osservazionali ricevuti oltre la Terra con i risultati relativi a simulazioni numeriche. Gli sviluppi potranno contribuire ad aumentare la nostra conoscenza del sistema solare.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Lo spazio e la ricerca planetaria si affidano a sofisticati strumenti di calcolo per simulare le condizioni del nostro sistema solare e sfruttare al meglio i dati ricevuti dal passato e dalle missioni in corso. Un passo avanti in questa direzione è dato dallo sviluppo di un portale che rende disponibile una grande quantità di dati disponibili e azionabili in un unico punto. È importante sottolineare che questo nuovo portale permette agli scienziati di comprendere i complessi dati osservazionali visualizzandoli e confrontandoli con simulazioni numeriche. Sviluppato all’interno del progetto IMPEX (Integrated medium for planetary exploration), il quadro di calcolo interattivo fornisce supporto per la condivisione di dati e modelli di calcolo tra le missioni e i gruppi di ricerca. A causa della complessità di esplorazione spaziale, gli strumenti scientifici sono solitamente creati ad hoc. Inoltre, i diversi standard per l’elaborazione dei dati e gli strumenti di calcolo sono spesso costruiti in-house, utilizzando strutture e protocolli dati specifici per la missione. Ciò significa che lo scambio o il confronto dei dati tra differenti missioni e modelli è impossibile. Per superare questa difficoltà il team IMPEX ha messo a punto un protocollo completo, così come un nuovo modello di dati per facilitare la gestione comune di dati osservazionali e modellizzati. Il modello di dati IMPEX è diventato parte integrante del modello di dati SPASE, riconosciuto a livello internazionale, in forma di estensioni di simulazione IMPEX. Sulla base di questo, il portale IMPEX offre strumenti per la visualizzazione e l’analisi di una varietà di insiemi di dati osservazionali e numerici. Numerose banche dati di simulazione vengono inserite nel sistema, aprendo la possibilità per le osservazioni di essere facilmente confrontate con le previsioni teoriche. Il quadro computazionale del progetto IMPEX è stato inizialmente usato per confrontare i dati osservazionali della missione Venus Express e Messenger in orbita su Venere e Mercurio, con modelli di simulazione esistenti. Successivamente è stato svolto il confronto dei dati della missione Rosetta con i rispettivi dati di simulazione. Il punto di partenza per l’elaborazione dei dati è lo strumento AMDA (automated multi-dataset analysis). AMDA fornisce accesso a dati e funzionalità di data mining semplici da usare. È stato progettato per l’analisi e la visualizzazione di dati osservazionali e di simulazione concentrati sulla fisica del plasma spaziale. D’altra parte, il modulo 3DView, con funzionalità di visualizzazione 3D, può essere utilizzato per visualizzare traiettorie di veicoli spaziali ed effemeridi relative a pianeti. Le banche dati IMPEX sono direttamente collegate al modulo 3DView (e ad altri strumenti) attraverso il protocollo IMPEX, permettendo la combinazione tra orbite spaziali, misurazioni in situ e dati simulati. Gli utenti possono selezionare le simulazioni da memorizzare ed elaborare all’interno del sistema IMPEX. Inoltre, i risultati delle simulazioni possono essere interpolati sulla traiettoria delle sonde spaziali. In questo modo, le misurazioni in situ possono essere confrontate con i risultati delle simulazioni e visualizzate in 3D. Il potente sistema IMPEX facilita la ricerca in collaborazione, su ambienti relativi a plasma e campi magnetici di Venere e Mercurio, ma anche di altri oggetti presenti nel nostro sistema solare, quali comete, Marte, Giove, Saturno e la Terra. Anche se il progetto si è concluso nel 2015, i lavori sul sistema continuano; il consorzio si sta già preparando a trasferire IMPEX nel cloud. Utilizzando le risorse cloud e i servizi di megadati, IMPEX offrirà funzionalità uniche per la comunità scientifica. La start-up ITVersum è nata durante l’esecuzione del progetto per sostenere le sue azioni di follow-up nelle aree IT correlate.

Parole chiave

Hub di dati, spazio, sistema solare, modellizzazione computazionale, dati osservazionali, IMPEX, esplorazione planetaria, strumenti scientifici basati sul web

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione