European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Technologies and Research for European Aquatic Management

Article Category

Article available in the following languages:

La politica e l'industria assorbono le nuove tecnologie idriche

Per poter sfruttare a pieno le nuove tecnologie idriche, è necessario sensibilizzare maggiormente ricercatori, politici, imprenditori e industrie su tale questione.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nell'ultimo decennio, l'UE ha investito risorse ingenti allo scopo di sostenere lo sviluppo di questi strumenti. Tuttavia, come spesso accade nel caso delle innovazioni, le risorse necessarie ai fini dello sfruttamento delle tecnologie su una scala appropriata rimangono limitate. Il progetto 'Sustainable technologies and research for European aquatic management' (STREAM), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di colmare il divario tra ricerca, politica e industria. Per suscitare un maggior interesse nelle nuove tecnologie idriche, gli esperti hanno provveduto ad adattare una serie diversificata di azioni sul piano della divulgazione e della comunicazione alle esigenze delle varie parti coinvolte. L'iniziativa, che ha funto da tramite tra I coordinatori dei 439 progetti provenienti dai principali programmi di sostegno europei, ha condotto all'elaborazione di 140 schede informative di ricerca, che rappresentano la base delle attività di divulgazione condotte da STREAM. Il progetto ha inoltre prodotto un corso di apprendimento a distanza incentrato su alcuni moduli relativi alla legislazione dell'UE, all'innovazione e alla ricerca, accompagnato da due scuole estive che hanno promosso la collaborazione tra I giovani ricercatori e le piccole e medie imprese (PMI). Numerosi seminari politici hanno avvicinato scienziati e responsabili dei processi decisionali, nel tentativo di spingere questi ultimi a utilizzare I risultati più recenti nella conduzione delle proprie attività. Sono stati infine messi a disposizione dei progetti di ricerca sull'acqua europei selezionati vari strumenti di comunicazione, tra cui alcuni video di breve durata che hanno garantito un accesso facilitato alla divulgazione dei risultati di ricerca. I lavori sono stati inoltre ulteriormente sostenuti dal sito web del progetto e dalle pagine dei social media. Il progetto STREAM è riuscito nel suo intento di potenziare l'integrazione della ricerca dell'UE sull'acqua nel settore politico e industriale, nonché di creare le sinergie necessarie tra I diversi progetti e I vari soggetti interessati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione