European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorisation of food waste to biogas

Article Category

Article available in the following languages:

I rifiuti alimentari diventano biogas

I rifiuti alimentari delle case e dei ristoranti formano un'ingente porzione dei rifiuti urbani. Un progetto finanziato dall'UE ha utilizzato una tecnologia avanzatissima per recuperare e riutilizzare tale materiale.

Energia icon Energia

Il progetto VALORGAS ("Valorisation of food waste to biogas") ha sfruttato la tecnologia di conversione del combustibile per recuperare un prodotto combustibile gassoso di seconda generazione. È riuscito a superare parecchie problematiche legate alla raccolta, la gestione, il pretrattamento e la digestione anaerobica (DA) dei rifiuti alimentari. I ricercatori intendevano valutare l'efficienza e la resa di un piano di raccolta dei rifiuti alimentari. Hanno anche determinato l'impronta energetica e di carbonio dovuta al processo di conversione. Infine, hanno voluto capire meglio come funziona l'AD. Le attività sono iniziate con la raccolta dei rifiuti alimentari in regioni selezionate in Europa. È stato anche condotto un progetto di piccola entità in India, al fine di ottenere informazioni sulle proprietà dei rifiuti alimentari e identificare eventuali differenze regionali. Il team ha poi realizzato un sondaggio sulle raccolte dei rifiuti alimentari e ha svolto studi di casi su scale appropriate per l'AD in comunità pubbliche e private. Il progetto ha portato all'aumento della produzione di biogas, che può essere utilizzato in impianti che co-generano calore ed elettricità e come carburante per i veicoli. Per tutta la durata del progetto, il team ha tenuto conto di problemi di biosicurezza e quantificato i benefici ambientali dovuti al riciclo di nutrienti. La ricerca potrebbe favorire l'UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi energetici a lungo termine. Superando molti problemi legati alla tecnologia AD, il team ha aperto la prospettiva di un utilizzo più ampio. In India, le attività hanno portato alla formulazione di 22 raccomandazioni per lo sviluppo di aggiornamenti sul biogas di piccola scala per il settore dell'imbottigliamento. Anche i dati che caratterizzano gli alimenti sono eccezionalmente preziosi. Le informazioni possono essere utili nella pianificazione di impianti per il trattamento dei rifiuti. Inoltre, le ricerche e i risultati hanno contribuito allo sviluppo di indicazioni guida europee nel campo dell'energia e dell'ambiente.

Parole chiave

Rifiuti alimentari, biogas, tecnologia di conversione del combustibile, digestione anaerobica, biosicurezza, riciclo di nutrienti, obiettivi energetici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione