European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Flow Diagnostics for Aeronautical Research

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti di diagnostica a flusso per un trasporto aereo verde

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’UE sono state sviluppate e presentate nuove tecnologie sperimentali basate su immagini finalizzate all’analisi di sistemi aerodinamici e componenti per la propulsione aerospaziale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nell’ambito della Visione 2020, il Consiglio consultivo per la ricerca aeronautica in Europa (ACARE) ha definito ambiziosi obiettivi tesi alla riduzione delle emissioni e del livello di rumore percepito che impongono importanti miglioramenti nel settore dell’aerodinamica e della progettazione di sistemi di propulsione per aeromobili. Ciò richiede a sua volta strumenti di verifica avanzati per i fenomeni di flussi che si basano su processi complessi, tra cui la combustione e l’aeroacustica. Gli scienziati hanno avviato il progetto AFDAR (“Advanced flow diagnostics for aeronautical research”), finanziato dall’UE, allo scopo di sviluppare e di valutare strumenti di diagnostica a flusso finalizzati allo sviluppo del settore aerospaziale. L’iniziativa ha dato un enorme contributo all’elaborazione di tecniche di misurazione non intrusive e basate sulle immagini per la creazione degli aeromobili del futuro e la relativa caratterizzazione nella galleria del vento. In particolare, il team del progetto si è concentrato sulla velocimetria a immagini di particelle (PIV) per misurare il campo di flusso attorno alle ali dei velivoli e ottenere una più profonda comprensione delle sfide nell’aerodinamica. Il gruppo ha lavorato per ottenere misurazioni volumetriche tridimensionali (3D) su ali e superfici aerodinamiche, oltre a misurazioni precise e analisi aerodinamiche molto più rapidamente rispetto a prima con sistemi di misurazione kilohertz. Il team del progetto ha inoltre approfondito la comprensione della fisica della turbolenza nell’aerodinamica a ordini di grandezza a risoluzione notevolmente più elevati utilizzando micro-PIV a lungo termine. Oltre a migliorare la progettazione di velivoli e sistemi di propulsione, le nuove tecnologie hanno aiutato i ricercatori a stabilire le emissioni di rumore e ottimizzare i processi di combustione per abbassare le emissioni di carbonio. Gli scienziati hanno condotto analisi ad alta risoluzione dei flussi sul profilo aerodinamico dell’angolo di freccia sottoposti a separazione e transizione laminare, cascate di turbine transoniche e combustori a emissioni di ossido di azoto ultra-ridotte, garantendo inoltre il progresso della diagnostica a flusso per gli aspetti correlati all’aerodinamica e all’aeroacustica delle ali con dispositivi ad alta portanza. Gli esperimenti condotti sui flussi ad alta portanza intorno a una configurazione aerodinamica a tre elementi dovrebbero fungere da riferimento nell’ambito del miglioramento delle simulazioni basate sulla dinamica computazionale dei fluidi per i sistemi ad alta portanza. I metodi sperimentali adottati nell’ambito dell’iniziativa AFDAR sono stati incentrati su una combinazione tra analisi dei flussi e mappatura delle specie termiche e chimiche che rappresentano risorse fondamentali ai fini della comprensione e dell’ottimizzazione del processo di combustione. L’adozione di tecniche PIV avanzate per le ali e la conduzione di analisi aeroacustiche per le turbomacchine hanno condotto alla creazione di utili banche dati sperimentali che aiuteranno i progettisti a potenziare l’efficienza e a ridurre le sorgenti di rumore aerodinamico. I lavori progettuali contribuiranno al progresso dei trasporti aerei del futuro, apportando numerosi vantaggi, come velivoli più veloci, più sicuri e più ecologici e preferibilmente meno costosi da produrre.

Parole chiave

Strumenti di diagnostica a flusso, trasporto aereo, propulsione, aeronautico, velocimetria a immagini di particelle

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione