European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crimean Congo Hemorrhagic Fever; Modern Approaches to Diagnostics, Surveillance, Prevention, Therapy and Preparedness

Article Category

Article available in the following languages:

Scoperti in Europa focolai di virus letale

Alcuni scienziati hanno sviluppato una nuova diagnostica per la febbre emorragica Congo-Crimea, compiendo progressi verso il controllo e la previsione della malattia in Europa.

Salute icon Salute

I focolai di febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF), una malattia umana causata dalle zecche con un tasso di mortalità fino al 30 %, stanno aumentando in Europa. Malgrado ciò gli scienziati hanno informazioni molto limitate sul modo in cui il virus della CCHF migra, e non è disponibile nessuna terapia consolidata né alcun vaccino preventivo. L’obiettivo del progetto CCH FEVER (Crimean Congo Hemorrhagic Fever; modern approaches to diagnostics, surveillance, prevention, therapy and preparedness), finanziato dall’UE, era sviluppare strumenti efficaci per diagnosticare, controllare e prevenire la diffusione di questa malattia altamente contagiosa. Gli scienziati hanno sviluppato test diagnostici e strumenti di monitoraggio per prevedere il movimento dei focolai di CCHFV in Europa e nei paesi confinanti nel corso del tempo. Il progetto ha inoltre sviluppato nuovi potenziali vaccini per la CCHFV e nuovi metodi per eseguire lo screening di nuovi agenti antivirali. CCH FEVER è riuscito a creare una rete di esperti da Europa, Asia, Stati Uniti e Africa da un campo di ricerca che era ristretto e con capacità di ricerca limitata. Ha anche raccolto risorse globali per costruire una biobanca di campioni clinici e un database di dati clinici, di laboratorio e di monitoraggio. Poiché la CCHF è una malattia vettoriale emergente con potenziale epidemico, le nuove conoscenze generate da questo progetto sono di interesse enorme per la salute pubblica. CCH FEVER potrebbe fornire gli strumenti necessari alle autorità sanitarie a livello locale ed europeo per prevenire future epidemie e monitorare la diffusione del virus.

Parole chiave

Febbre emorragica Congo-Crimea, test diagnostici, strumenti di monitoraggio, vaccino, salute pubblica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione