European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Biotechnologies Common Tools

Article Category

Article available in the following languages:

Fronte della biotecnologia unito in Europa

La rivalità spietata nel mercato globale della biotecnologia ha reso importantissimo per i Paesi europei il congiungimento delle forze per la crescita e il mantenimento del proprio status. Il progetto BIO-CT ("European biotechnologies common tools") è un'iniziativa finanziata dall'UE che punta a facilitare questo obiettivo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nell'attuale scenario europeo nella biotecnologia, le risorse richieste sono estremamente costose e diversificate a causa del sovrapporsi delle discipline nella ricerca. Per questo, la commercializzazione della ricerca negli affari potrebbe essere incoraggiata dalla condivisione di strutture ed esperienza nelle bioregioni europee. L'Europa possiede bioregioni con punti di forza e risorse differenti, tra cui Barcellona, Berlino, Debrecen, Parigi e la regione del Piemonte. I membri di BIO-CT hanno eseguito un'analisi di punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce (SWOT) in tutte le biocomunità. Oltre ad altri fattori importanti sono state identificate le risorse, le lacune nelle risorse e le abilità complementari, ed è stato sviluppato un piano d'azione congiunto. L'esplorazione e la maturazione del progetto, l'impedimento della fuga dei cervelli e la condivisione delle strutture e delle risorse hanno dovuto essere affrontati per una crescita economica sostenibile. L'analisi SWOT ha mostrato che Barcellona, Berlino e Parigi erano ricche in risorse tra cui strutture ed esperienza. Torino è forte nel settore dell'imaging, mentre Debrecen possiede esperienza nelle prove cliniche, nella verifica e nella certificazione. Hanno potuto essere formati biogruppi, in base al posizionamento strategico, per una condivisione ottimale di beni e partnership e per lo scambio reciproco. Il piano d'azione congiunto ha inoltre preso in considerazione fattori come il trasferimento di tecnologia e questioni di brevetto che potrebbero sorgere da tale cooperazione. A questo scopo, uno strumento comune europeo per la maturazione del progetto europeo sarebbe formulato per la condivisione delocalizzata della conoscenza e il supporto. Due strumenti esistenti, ovvero i "primi 50 strumenti di Berlino-Brandeburgo" e lo "strumento Genopole Enterprises della regione di Parigi" verrebbero utilizzati come modelli. Per mantenere ed attrarre competenze consolidate è stata proposta la creazione di un database di "Pool di biogestori" che conterrebbe i profili di esperti, abili professionisti e altro. Sono stati individuati sei profili di esperti richiesti per la pianificazione del progetto, lo sviluppo di farmaci e le tecnologie biomediche al fine di ottenere uno sviluppo ottimale dell'azienda nella prima fase. I profili erano quelli di amministratore delegato (CEO), sviluppo aziendale, direttore operativo (COO), affari normativi, sviluppo pre-clinico, e chimica, produzione e controlli (CMC). Questo database faciliterà la standardizzazione e l'integrazione dei profili di biogestori in Europa. I membri di BIO-CT hanno rivisto le strutture importanti necessarie a livello regionale per lo sviluppo della fase da pre-clinica a clinica. Tra i gruppi europei, le strutture e le risorse specializzate sono state valutate per il valore complementare e sinergico. Il team del progetto ha sviluppato un modello di condivisione basato sul mercato e auto-sostenibile basato sulle informazioni dalle strutture, dalle aziende e dalle parti interessate. I consigli hanno incluso lo sviluppo di schemi di strutture condivise, il finanziamento pubblico e il supporto per creare strutture all'avanguardia complementari alle altre specializzazioni. Gli esiti di successo come risultato dei consigli da BIO-CT potrebbero porre l'Europa in prima linea nel settore della biotecnologia globale a causa della condivisione ottimale di risorse ed esperienza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione