European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An early stage training network in enabling technologies for GREEN radio

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi di comunicazione senza fili ecocompatibili

Occorre dare risposta all’aumentato fabbisogno d’energia dei dispositivi senza fili, riducendo al tempo stesso le radiazioni elettromagnetiche e il consumo di energia. Un’iniziativa dell’UE ha esaminato a fondo i vantaggi concreti dell’efficienza energetica nei sistemi e nelle reti di comunicazione senza fili.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto GREENET (An early stage training network in enabling technologies for green radio), finanziato dall’UE, intendeva reclutare 17 ricercatori in fase inziale (ESR), per sviluppare radiotecnologie efficienti dal punto di vista energetico, tra cui reti cognitive (CN) e codifica di rete (NC), puntando l’attenzione sulla semplificazione del livello fisico nella tecnologia delle trasmissioni, per ridurre il fabbisogno di energia nei sistemi senza fili d’antenne multiple. Gli scienziati impegnati in GREENET hanno indagato sulle potenzialità e sui limiti della modulazione spaziale e delle tecniche d’avanguardia MiMo (entrate multiple e uscite multiple). Sono poi state introdotte tecniche di modulazione per comunicazioni MiMo. A confronto con metodi avanzati, migliorano fino a cinque volte l’efficienza energetica e riducono la complessità computazionale del 98 %. Il progetto si è anche occupato della progettazione di un controllo dell’accesso al supporto trasmissivo, caratterizzato da efficienza energetica, e di protocolli di gestione delle risorse radio per reti locali e reti cellulari. Sono stati proposti e attuati protocolli innovativi, che hanno migliorato le prestazioni di rete di circa il 60 % e hanno dimostrato fino al 360 % di efficienza energetica in più. Per ridurre il fabbisogno energetico, il team GREENET ha anche esaminato a fondo promettenti metodi NC, la costituzione di reti cooperative a corto raggio e le CN. Le soluzioni NC proposte garantiscono il supporto per la mobilità e la stabilità di rete, realizzando anche un risparmio di energia del 40 %. I partner del progetto hanno divulgato i risultati sul sito Web del progetto e tramite presentazioni, tre conferenze internazionali e sette attività di prossimità. Le conclusioni sono state pubblicate su 27 riviste, in 107 documenti di conferenze e 9 capitoli di libri. Sono stati organizzati sette seminari per formare gli ESR su tecniche inerenti a gestione dei progetti, redazione di proposte/brevetti e pianificazione aziendale. Due giornate di divulgazione aziendale hanno consentito agli ESR di instaurare reti con importanti aziende. Preparando una nuova generazione di ricercatori europei, le attività di GREENET dovrebbero contribuire al soddisfacimento delle crescenti necessità di energia da parte dei consumatori, attraverso progetti capaci di risparmiare energia e caratterizzati da efficienza energetica, in relazione a sistemi di comunicazioni senza fili e mobili.

Parole chiave

Comunicazione senza fili, efficienza energetica, tecnologie abilitanti, radio verde, reti cognitive, codifica di rete

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione