Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Modulatori endocrini e vita selvatica: Valutazione e prove

La SETAC-Europe (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) ha recentemente pubblicato i risultati di un workshop europeo su "Modulatori endocrini e vita allo stato selvatico: valutazione e prove". L'incontro di studio, svoltosi a Veldhoven, Paesi Bassi, dal 10 al 13 a...

La SETAC-Europe (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) ha recentemente pubblicato i risultati di un workshop europeo su "Modulatori endocrini e vita allo stato selvatico: valutazione e prove". L'incontro di studio, svoltosi a Veldhoven, Paesi Bassi, dal 10 al 13 aprile 1997, è stato organizzato congiuntamente dalla SETAC, dall'OECD e dalla DG XII della Commissione europea. Riunendo circa 50 eminenti esperti nei settori direttamente interessati agli effetti della modulazione endocrina, l'obiettivo primario del workshop era quello di prendere in esame l'identificazione dei pericoli causati dai modulatori endocrini alla vita allo stato selvatico. Le aree trattate sono state: identificazione dei pericoli dei modulatori endocrini; vita selvatica terrestre ed acquatica; tutte le sostanze chimiche, ivi comprese quelle industriali generali, i pesticidi ed i prodotti farmaceutici ed i supporti ambientali contaminati. In seguito al workshop, sono state avanzate proposte di un approccio realistico allo sviluppo di metodologie di analisi ed una strategia di identificazione dei pericoli associati ai modulatori endocrini. Si riconosce, comunque, la presenza di lacune sostanziali a livello di conoscenze sulla modulazione endocrina nella vita selvatica e l'esigenza di ulteriori attività di ricerca per identificare le modalità più appropriate di far fronte ad alcuni aspetti di questa tematica.