European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

INFO2000 - Valorizzazione delle risorse di contenuto del settore pubblico

La Commissione europea, DG XIII, ha pubblicato un invito alla presentazione di proposte per progetti strategici destinati a facilitare l'accesso alle risorse informative del settore pubblico a vantaggio dei servizi europei di contenuti multimediali. L'invito s'iscrive nel prog...

La Commissione europea, DG XIII, ha pubblicato un invito alla presentazione di proposte per progetti strategici destinati a facilitare l'accesso alle risorse informative del settore pubblico a vantaggio dei servizi europei di contenuti multimediali. L'invito s'iscrive nel programma comunitario pluriennale per favorire lo sviluppo di un'industria europea dei contenuti multimediali e per promuovere l'impiego dei contenuti multimediali nell'emergente società dell'informazione (INFO2000). I progetti dovrebbero interessare specifici tipi di informazioni con elevato valore per l'economia, l'industria, la ricerca e i cittadini d'Europa. Le risorse considerate sono essenzialmente quelle detenute dal settore pubblico a livello regionale, nazionale e transnazionale. Ove appropriato, peraltro, si potranno anche integrare dati di altre fonti del settore privato. Un'attività fondamentale dei progetti sarà la costituzione di partnership pubblico-privato estese al maggior numero possibile di paesi dello Spazio economico europeo. L'obiettivo finale è rendere globalmente accessibili le informazioni europee ai fini di utilizzazione multimediale in applicazioni commerciali e non, mentre una parte importante del lavoro sarà costituita dalla creazione di guide e inventari destinati a facilitarne l'accesso. Sarà inoltre necessario, in generale, costituire adeguati sistemi per l'integrazione dei dati al di là delle frontiere nazionali ed eventualmente a livello interdisciplinare. Nel corso dei progetti potranno essere sviluppati prototipi ed applicazioni per utenti finali al fine di dimostrare le strategie di fornitura multimediale tenendo conto dei fabbisogni dei potenziali utenti, degli attuali sviluppi a livello della tecnologia e della ricerca e dell'integrazione nell'ambito di sistemi per il commercio elettronico. Saranno pertanto gradite proposte che presentino una partecipazione consistente dell'industria dei contenuti, con particolare riferimento alle PMI. A titolo esemplificativo, le informazioni del settore pubblico qualificate per il presente invito sono: - informazioni geografiche, sia topografiche che tematiche; - informazioni statistiche; - informazioni ambientali, sanitarie e per i consumatori; - informazioni occupazionali e sociali; - regolamenti e disposizioni amministrative; - standard; - dati scientifici e tecnici; - archivi pubblici; - informazioni su attività e organizzazione delle pubbliche amministrazioni. I progetti dovranno tenere pienamente conto delle iniziative nazionali ed europee esistenti nei settori tematici pertinenti e, possibilmente, recare un contributo a tali iniziative. Il sostegno finanziario della Comunità si basa sui costi effettivamente sostenuti, costituiti di norma da spese per il personale e spese di viaggio su un periodo di lavoro biennale. Il sostegno sarà calcolato fino ad un massimo del 50% di tali costi, con un limite di 500.000 ECU per progetto. Il contributo finanziario della Comunità nell'ambito del presente programma non può essere cumulato a contributi ricevuti nell'ambito di qualsiasi altro programma o fonte della Comunità europea per lo stesso progetto. Un bilancio indicativo per il sostegno delle azioni risultanti dal presente invito è di 7 MECU. Il presente invito è aperto a consorzi costituiti da entità appartenenti ai settori pubblico e privato, nell'ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i progetti devono avere carattere transnazionale e prevedere una collaborazione fra partecipanti indipendenti al di là delle frontiere nazionali. Al fine di stimolare lo scambio di informazioni fra organizzazioni idonee a collaborare nell'ambito di siffatti progetti la commissione mette a disposizione sul proprio sito Internet(http://www2.echo.lu/calls.html) uno spazio nel quale potranno essere illustrate le potenziali iniziative. Le organizzazioni che possiedono o possono accedere a risorse informative pertinenti di entità o dimensioni significative sono invitate a consultare tale pagina ed a trasmettere eventuali commenti o suggerimenti sui progetti. Per ulteriori informazioni sul presente invito e sulle modalità di presentazione delle proposte rivolgersi a: Commissione europea DG XIII - Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione della ricerca INFO2000 Central Office DG XIII-E EUFO 1179 L-2920 Lussemburgo Fax +352-401162234 E-mail: info2000@echo.lu La documentazione può essere ottenuta anche sul WWW, server I'M Europe all'indirizzo: http://www2.echo.lu/info2000/infohome.html Le proposte devono essere inviate mediante plico raccomandato o con consegna a mano all'indirizzo di cui sopra o ad uno degli uffici della Commissione nella Comunità.