Il futuro del programma FMR nell'ambito del Quinto programma quadro di RST
La Commissione europea ha recentemente pubblicato un profilo dei lavori attualmente in corso nel quadro del programma di formazione e di mobilità dei ricercatori (TMR/FMR), visto sotto l'ottica della sua continuazione ed ampliamento nell'ambito del Quinto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, che dovrebbe essere lanciato entro la fine del 1998. La Commissione ha proposto un programma chiamato "Migliorare il potenziale umano" (IHP), dotato di un budget di 1.402 MECU, che dovrebbe combinare e proseguire sia l'attività del programma TMR, sia del programma di ricerca socioeconomica mirata (TSER). Il programma IHP sarà articolato in cinque settori: - rafforzamento del capitale comunitario di ricerca umana: si tratta di sviluppare le due azioni principali del TMR, ossia le reti di formazione dei ricercatori e le borse di formazione Marie Curie. Rispetto al Quarto programma quadro, sarà attribuito maggior peso all'incentivazione dell'interazione industria-università; - migliore uso delle principali strutture di ricerca: sulla base dell'azione TMR "Accesso ai grandi impianti", l'intento è di permettere agli scienziati europei di accedere ad un'infrastruttura aggiornata e di fare in modo che gli impianti siano sfruttati in modo ottimale; - promozione dell'eccellenza scientifica e tecnologica nonché dell'immagine pubblica della ricerca: si tratta di sostenere gli avvenimenti volti a favorire gli scambi di conoscenze scientifiche - come quelli supportati attualmente dall'azione Euroconferences - nonché le misure destinate a garantire che il pubblico riconosca ed accetti i risultati della scienza. In questo contesto rientrano il Concorso europeo per i giovani scienziati - oggi giunto alla decima edizione - ed il neoistituito Premio Descartes, volto a mettere in luce i risultati più importanti ottenuti dagli scienziati europei; - vincolamento della ricerca socioeconomica alle esigenze della società europea; - supporto allo sviluppo delle politiche europee in materia di scienza e di tecnologia: questi due settori continueranno e svilupperanno l'attività di ricerca svolta nell'ambito del programma TSER. L'obiettivo della ricerca sarà di aiutare l'Europa ad affrontare le tendenze della società ed i cambiamenti sociali cui oggi deve far fronte. Dovrà in particolare comprendere lo sviluppo di nuovi modelli volti a favorire la crescita e l'occupazione. Le proposte relative al Quinto programma quadro della Commissione sono attualmente in discussione al Parlamento europeo ed al Consiglio. La Commissione spera che l'iter legislativo possa essere completato nel corso del 1998 in modo da poter lanciare ancora quest'anno un invito alla presentazione di proposte.