Reti transeuropee - comunicazioni integrate a banda larga
La Commissione europea ha pubblicato la relazione finale per il Parlamento europeo ed il Consiglio sull'azione preparatoria nel campo delle reti transeuropee: Comunicazioni integrate a banda larga (TEN-IBC), finalizzata a sostenere lo sviluppo di un quadro di azioni nelle telecomunicazioni a banda larga. L'azione preparatoria TEN-IBC si è sviluppato in tre fasi tra la fine del 1993 ed i primi mesi del 1997. Quattordici progetti hanno sviluppato inizialmente le specifiche per verifiche a banda larga che hanno portato all'attuale messa in atto di undici prove, nove delle quali sono poi state ampliate per quanto riguarda l'obiettivo e la durata. I progetti sostenuti ricoprono un ventaglio di settori ampio seppur non esaustivo, tra cui: turismo e viaggi, medicina, ingegneria, progettistica, editoria, archivi culturali e comunicazioni dei cittadini. L'organismo forte dei ritrovati comuni, sviluppati da diverse équipe operanti in settori diversi, si applicherà ad un ampio ventaglio di ambienti. L'esperienza e la conoscenza acquisite nel corso dell'azione preparatoria offriranno assistenza ai partecipanti nel mercato europeo delle comunicazioni, nello sviluppo di "business plan" su servizi a banda larga e loro attuazione efficace dal punto di vista economico. Diversi partecipanti al progetto hanno partecipato da vicino alla sperimentazione di una nuova tecnologia a banda larga (ATM o Asynchronous Transfer Mode) e beneficeranno, in particolare, dello sviluppo da parte di operatori di rete nella prima parte del 1998. I progetti nel programma ACTS (Servizi e tecnologie di comunicazione avanzati) affrontano alcune delle deficienze tecniche rimaste scoperte dall'azione preparatoria TEN-IBC. Quest'area, inoltre, continuerà ad essere affrontata nell'ambito del programma TEN-Telecom che ha recentemente lanciato un invito a presentare proposte per progetti "Interoperabilità e sviluppo di reti" (GU n. C 10 del 15.1.1998 p. 16).