European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Eliminazione progressiva dei CFC negli inalatori-dosatori

In una comunicazione della Commissione europea sono stati illustrati i progetti di gestione dell'eliminazione progressiva dei CFC nella produzione di inalatori-dosatori (MDI) per il trattamento dell'asma e delle broncopneumopatie croniche ostruttive. In osservanza del Protocol...

In una comunicazione della Commissione europea sono stati illustrati i progetti di gestione dell'eliminazione progressiva dei CFC nella produzione di inalatori-dosatori (MDI) per il trattamento dell'asma e delle broncopneumopatie croniche ostruttive. In osservanza del Protocollo di Montreal, nel 1996 è stata vietata la produzione di CFC nei paesi sviluppati, al fine di proteggere la cappa di ozono; tuttavia, una deroga accordata all'utilizzo essenziale, ha permesso di continuarne la produzione e l'impiego in attesa dello sviluppo di nuove alternative. La strategia proposta dalla Commissione illustra il modo in cui, senza mettere a repentaglio la salute dei pazienti, si può ridurre ed infine eliminare l'uso dei CFC negli inalatori-dosatori, non appena saranno disponibili soluzioni alternative. La strategia spiega tre principi che dovranno guidare la fase di transizione, e precisamente: - tutte le parti coinvolte dovranno promuovere la transizione alle alternative prive di CFC; - occorrerà salvaguardare la salute e la sicurezza dei pazienti durante il periodo di transizione; - i sistemi di nomina, approvazione e concessione delle licenze dovranno funzionare in modo efficiente, coerente e trasparente. La comunicazione invita le autorità sanitarie nazionali dell'UE a promuovere la necessaria transizione, non autorizzando l'immissione sul mercato comunitario di nuovi inalatori-dosatori contenenti CFC e facilitando invece l'introduzione delle versioni prive di CFC mediante una procedura di autorizzazione efficace, volta ad evitare qualsiasi ritardo. La comunicazione fornisce inoltre un'indicazione delle alternative che possono essere utilizzate, quali ad esempio gli inalatori di polvere secca.