European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Gli esperti accordano la priorità alla messa a punto di vaccini

La dotazione di bilancio per il primo anno dell'azione chiave "Controllo delle malattie infettive" dovrebbe essere utilizzata per la messa a punto di vaccini, ha dichiarato il Gruppo consultivo di esperti (EAG - Expert Advisory Group/GCE) in occasione della valutazione del con...

La dotazione di bilancio per il primo anno dell'azione chiave "Controllo delle malattie infettive" dovrebbe essere utilizzata per la messa a punto di vaccini, ha dichiarato il Gruppo consultivo di esperti (EAG - Expert Advisory Group/GCE) in occasione della valutazione del contenuto e degli orientamenti di questa azione rientrante nello specifico programma "Qualità della vita e gestione delle risorse del vivente" del quinto programma quadro (5PQ) di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (RST). L'EAG riferisce che l'approccio dell'azione chiave, del tipo 'risoluzione dei problemi', è illustrato da un approccio integrato che intende affrontare il problema della salute dell'uomo e degli animali e attraverso un forte accento posto sulla prevenzione delle malattie infettive tramite vaccinazione e misure preventive del contagio. L'EAG ritiene che la ricerca sui vaccini, in particolare, e le strategie terapeutiche ricaverebbero enormi vantaggi dai gruppi di progetti che devono essere definiti per l'attuazione dell'azione chiave. I progetti si concentreranno su aspetti e dimensioni differenti di uno specifico problema generale individuato per il gruppo. Secondo l'EAG, l'azione chiave individua una serie appropriata di obiettivi conseguibili con la prevenzione tramite la messa a punto di vaccini mirati e di relativi trattamenti, il trattamento, la diagnosi e la prevenzione tramite misure non riguardanti i vaccini, nonché attraverso la ricerca sugli aspetti della salute pubblica. L'EAG sostiene inoltre che l'azione chiave individua con successo le problematiche specifiche che richiedono l'adozione di misure urgenti su cui basare i successivi inviti a presentare proposte. Il Gruppo concorda con il fatto che la dotazione di bilancio del primo anno venga utilizzata per la messa a punto di vaccini e che i fondi previsti per il secondo anno siano destinati agli altri settori dell'azione chiave al fine di evitare il potenziale problema della sovrapposizione e sovrabbondanza di azioni. Questo consentirebbe inoltre di concentrare maggiormente le iniziative nei settori rispettivi sin dalle prime fasi, sostiene l'EAG. Negli anni successivi, prosegue la relazione del Gruppo, tutti i settori dovrebbero essere affrontati contemporaneamente onde agevolare la formazione di progetti nei vari settori e l'integrazione transettoriale che dovrebbe ricevere la massima priorità dopo il lancio dei gruppi di progetti nel corso dell'anno. L'EAG prevede una stretta interazione con l'azione chiave "Fabbrica della cellula", anch'essa rientrante nel programma 'Qualità della vita'. Inoltre, l'EAG evidenzia i settori che ritiene prioritari per gli inviti a presentare proposte da lanciare nel 1999. Il testo integrale della relazione può essere scaricato dal seguente indirizzo: URL: http://europa.eu.int/comm/dg12/fp5/eag.html