European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Commissione annuncia la nuova Fusion Expo, pi— ampia ed interessante

Un'esposizione itinerante, presente in Europa dal 1993, che spiega i princpi di base della fusione nucleare, Š stata di recente riorganizzata dai suoi ideatori, i quali appartengono alla Comunit… europea dell'energia atomica (Euratom) e all'Associazione svizzera dell'Euratom....

Un'esposizione itinerante, presente in Europa dal 1993, che spiega i princpi di base della fusione nucleare, Š stata di recente riorganizzata dai suoi ideatori, i quali appartengono alla Comunit… europea dell'energia atomica (Euratom) e all'Associazione svizzera dell'Euratom. Fusion Expo: "Imparare ad utilizzare l'energia delle stelle" sar… presentata prossimamente a Lisbona (Portogallo), dal 15 gennaio al 28 febbraio 2000. La mostra comprende circa 75 pannelli espositivi e presentazioni multimediali, tra cui video e modelli di esperimenti. Lo scopo Š quello di illustrare come viene condotta la ricerca sulla fusione nei laboratori associati dell'Euratom, come pure in altri laboratori importanti di tutto il mondo. Viene inoltre illustrato il ruolo della cooperazione internazionale nel settore della ricerca e sviluppo in materia di fusione, in particolare su ITER (il reattore termonucleare sperimentale internazionale), un reattore di fusione sperimentale in corso di progettazione, al quale collaborano gli USA, il Giappone e la Russia. Dopo la "prima" di Fusion Expo al CERN di Ginevra e al KfK di Karlsruhe, ebbe inizio il "tour europeo", con una presentazione a Bruxelles, nel corso della Settimana europea per la cultura scientifica nel novembre 1993. Finora, tale tour ha interessato il Deutsches Museum (Monaco di Baviera), il Palais de la D‚couverte (Parigi), il Museo Nacional de Ciencias Naturales (Madrid), la Fondazione IDIS (Napoli), il Techniek Museum (Delft), l'Elmuseet (Danimarca), il Tekniska Museum di Stoccolma ed altre sedi di Padova, Bologna, Lisbona, Marsiglia, Trieste, Vienna, Esslingen e Strasburgo. Sebbene la longevit… di questa esposizione sia rivelatrice di grande successo, i suoi ideatori sono ben consapevoli del fatto che sei anni rappresentano un lungo periodo nel settore della ricerca. Perci• Fusion Expo Š stata recentemente aggiornata (agosto 1999), sia nella grafica che nei testi. Articolata in quattro sezioni, l'esposizione intende dimostrare che la fusione nucleare pu• fornire al mondo energia in quantit… virtualmente illimitata, senza provocare problemi ambientali come l'effetto serra. Le sezioni illustrano i seguenti argomenti: - il problema dell'approvvigionamento di energia nel lungo termine; - il sistema di funzionamento della fusione magnetica; - altri approcci riguardanti la fusione; - il reattore e gli aspetti ambientali. L'esposizione cos rinnovata, recentemente proposta ad Helsinki (Finlandia), comprende ora un modello ripetitivo di ITER, un CD-ROM interattivo (disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea) ed un video in 3D che offre la possibilit… di "fare un giro nell'impianto di ITER". Per poter spiegare i fenomeni di fisica nucleare, generalmente riconosciuti come complessi, l'esposizione ricorre al linguaggio pi— semplice possibile, alla grafica e ai cartoni animati. In questo modo, Fusion Expo pu• essere accessibile sia ai bambini, sia al grande pubblico, come sostiene un rappresentante della Direzione generale per la Ricerca della Commissione europea. Per chi Š interessato, sono inoltre disponibili testi pi— dettagliati. Sin dai primi mesi del 1998, in Europa circola anche un'altra esposizione pi— concisa sulla ricerca comunitaria in materia di fusione, dal titolo "Fusion Expo II", che si pu• richiedere gratuitamente in prestito. Tale esposizione propone inoltre una panoramica della ricerca effettuata nei laboratori dell'Unione europea, ma su scala inferiore rispetto a Fusion Expo. Le istituzioni pubbliche, le societ… private o gli istituti di istruzione superiore che siano interessati ad accogliere tale esposizione (per periodi di due settimane al massimo) potranno inoltrare le loro domande all'indirizzo di seguito riportato. In aggiunta, il CD-ROM interattivo multimediale Š attualmente disponibile presso la Direzione generale della Ricerca. Dopo un'introduzione generale del problema energetico, vi si trovano spiegate le teorie della fusione, per passare poi all'illustrazione del progetto ITER.