European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Gli europei lavorano per migliorare l'efficienza dei sistemi dei velivoli

Gli europei si propongono di rendere il trasporto aereo non solo efficiente in termini di costi, ma anche sostenibile e non dannoso per l'ambiente. Contribuisce a questo impegno l'Istituto Fraunhofer per la fisica delle costruzioni (IBP) in Germania, che sta espandendo la sua ...

Gli europei si propongono di rendere il trasporto aereo non solo efficiente in termini di costi, ma anche sostenibile e non dannoso per l'ambiente. Contribuisce a questo impegno l'Istituto Fraunhofer per la fisica delle costruzioni (IBP) in Germania, che sta espandendo la sua struttura per il collaudo in volo a Holzkirchen con lo scopo di ottenere una gestione efficiente dell'energia a bordo. A integrare questa impresa di ricerca c'è l'iniziativa comune tecnologica CSSA ("Clean sky support action") il cui fine è quello di rafforzare la capacità tecnologica dell'Europa nella produzione degli aerei che non solo soddisfino le esigenze ambientali ma che siano anche economicamente vantaggiosi. Sostenuta con 2 milioni di euro nell'ambito del tema "Trasporti" del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, il CSSA sta sviluppando un banco di collaudo elettrico per ottenere un quadro completo dell'equilibrio energetico nell'aeromobile. Coordinata del gruppo francese Airbus SAS, l'iniziativa CSSA riunisce esperti provenienti da Germania, Spagna, Francia, Italia, Svezia e Regno Unito. I ricercatori dell'IBP sostengono che rapidi cambiamenti di temperatura hanno effetti deleteri sui sistemi tecnici e sui materiali degli aerei. Per esempio, un aereo parte da Monaco, Germania, dove c'è il sole e temperature miti e atterra nello stato dell'Alaska, dove una tormenta si è abbattuta sulla città di Anchorage e le temperature raggiungono -15 °C . Quando l'aereo decolla il mattino dopo, dopo essere stato sottoposto a una temperatura di -25 °C, la temperatura notturna, si dirige verso Dubai, zona assolata e arida, con temperature di 32 °C. La temperatura all'esterno della fusoliera è di oltre 80 °C. Cosa si deve fare quindi per assicurare il funzionamento corretto e tempestivo di tutte le attrezzature a bordo? Lavorando presso la struttura di collaudo in volo, i ricercatori dell'IBP di Fraunhofer dicono che un altro dispositivo, il banco di prova termico, aiuterà a produrre nuovi sistemi come aria condizionata, illuminazione e alimentazione elettrica. Il team presenterà il progetto presso il Paris Air Show a Le Boruget dal 20 al 26 giugno 2011. "Il banco di prova termico comprende una serie di elementi diversi, ma quello principale è il calorimetro dell'aereo, che è integrato nella camera a bassa pressione della nostra struttura di collaudo in volo," spiega il project manager, il dott. Gunnar Grün dell'IBP di Fraunhofer. "Possiamo simulare le condizioni ambientali dentro l'aereo e le condizioni esterne a terra o in volo e vedere come reagiscono le attrezzature." Secondo il team si può fare maggior luce sugli effetti della temperatura dell'ambiente sul comportamento termico dei sistemi dell'aereo. Gli scienziati spiegano che valuteranno l'interazione tra i componenti, i materiali e la temperatura dell'ambiente. Useranno sezioni della fusoliera fatte di metallo e fibra per valutare l'interazione di nuovi sistemi elettrici e parti dell'aereo in diverse condizioni. "Per motivi di spazio, i grandi componenti elettrici sono alloggiati sul retro, mentre altri sistemi sono posizionati nell'abitacolo del pilota," dice il dott. Grün. "Con il banco di prova termico saremo in grado di mostrare le conseguenze del calore superfluo delle luci, le componenti elettriche o l'intrattenimento in volo sull'ambiente dell'interno dell'aeromobile e vice versa. Il team potrebbe quindi determinare come collocare i sistemi e come eliminare o riutilizzare in modo efficiente il calore superfluo. "Immaginate di voler usare un computer portatile in una sauna. Deve rilasciare calore per funzionare. Ad alte temperature la ventola incorporata non funziona più e quindi bisogna trovare una soluzione diversa, per esempio il convogliamento del calore."Per maggiori informazioni, visitare: Istituto Fraunhofer per la fisica delle costruzioni (IBP): http://www2.ibp.fraunhofer.de/index_e.html CSSA: http://www.cleansky.eu/ Ricerca nell'ambito del 7° PQ - Trasporti: http://cordis.europa.eu/fp7/transport/

Paesi

Germania, Spagna, Francia, Italia, Svezia, Regno Unito

Articoli correlati