European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Invito a presentare proposte per "Accesso alla finanza di rischio"

Nell'ambito del tema "Accesso alla finanza di rischio", Orizzonte 2020 aiuterà le aziende e altri tipi di organizzazioni impegnate nella ricerca e nell'innovazione (R&I) a ottenere un accesso più facile - attraverso strumenti finanziari - a prestiti, garanzie, contro-garanzie ...

Nell'ambito del tema "Accesso alla finanza di rischio", Orizzonte 2020 aiuterà le aziende e altri tipi di organizzazioni impegnate nella ricerca e nell'innovazione (R&I) a ottenere un accesso più facile - attraverso strumenti finanziari - a prestiti, garanzie, contro-garanzie e finanziamenti ibridi, intermedi e azionari. La priorità per il 2014-2015 è soprattutto quella di continuare a costruire su attività che hanno mostrato il loro valore per il sostegno alla R&I nel periodo 2007-2013: il Meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio (RSFF) e lo Strumento di condivisione del rischio per le PMI (RSI) del Settimo programma quadro (7° PQ), insieme al GIF-1, la fase iniziale dello strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita (GIF)nell'ambito del Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP). Gli strumenti finanziari di Orizzonte 2020 opereranno in associazione a quelli del COSME, il successore del CIP. I prossimi due anni vedranno anche una significativa partecipazione di Orizzonte 2020 alla proposta Iniziativa finanziaria per le PMI; il lancio di un meccanismo pilota a sostegno del processo di trasferimento della tecnologia; e un nuovo interesse per il miglioramento dell'accesso alla finanza di rischio da parte di aziende a media capitalizzazione. Inoltre, le imprese di qualsiasi dimensione, insieme ad altri tipi di organizzazioni, potranno ricevere consulenza su come attirare l'interesse di banche e potenziali investitori. Inoltre, per prepararsi a nuovi sviluppi, gli studi vaglieranno come incoraggiare meglio gli investitori informali e i finanziamenti collettivi nella R&I; il potenziale dei fondi di fondi di capitale di rischio paneuropeo; e le possibilità di uno schema di premi UE.Per leggere l'annuncio ufficiale degli inviti, consultare: Sviluppo di capacità per il trasferimento tecnologico Incoraggiare la propensione a investire delle PMI e delle piccole imprese a media capitalizzazione