European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Inquinamento atmosferico: uno dei maggiori rischi per la salute a livello mondiale

Nella maggior parte delle città nel mondo la qualità dell'aria non soddisfa le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) relative ai livelli di sicurezza. E il problema dell'inquinamento atmosferico continua ad aumentare. In effetti, secondo l'OMS, l'inquinam...

Nella maggior parte delle città nel mondo la qualità dell'aria non soddisfa le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) relative ai livelli di sicurezza. E il problema dell'inquinamento atmosferico continua ad aumentare. In effetti, secondo l'OMS, l'inquinamento atmosferico al chiuso e all'aperto presi insieme sono tra i principali rischi per la salute a livello mondiale. Secondo le informazioni rilasciate dall'OMS questa settimana, solo il 12 % delle 1 600 città nel suo database sulla Qualità dell'aria urbana, rispetta i livelli delle Linee guida sulla qualità dell'aria. E circa metà della popolazione urbana che viene monitorata è esposta a un inquinamento atmosferico che è almeno 2,5 volte più elevato rispetto ai livelli raccomandati dall'OMS. Inoltre, un rapporto dell'OMS pubblicato all'inizio di quest'anno stima che l'inquinamento atmosferico all'aperto è stato responsabile della morte di 3,7 milioni di persone di età inferiore a 60 anni nel 2012. Live Science si è riallacciato a questa storia, riferendo che i paesi colpiti più duramente dall'inquinamento atmosferico sono le nazioni a basso e medio reddito nel Sud-Est asiatico e nella regione occidentale del Pacifico. "In quei luoghi, secondo l'OMS, un totale di 3,3 milioni di morti sono state collegate all'inquinamento atmosferico al chiuso e 2,6 milioni di morti sono state collegate all'inquinamento dell'aria all'aperto". Nel frattempo, dall'altra parte dell'oceano, negli Stati Uniti, l'inquinamento atmosferico fa notizia questa settimana. New Scientist riporta la decisione della Corte suprema riguardo al potere che l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha di regolamentare l'inquinamento atmosferico, che viene trasportato oltre i confini degli stati, e ciò significa che circa 1 000 centrali elettriche saranno costrette a ridurre le loro emissioni. Questa decisione non farà piacere a stati come il Texas e l'Ohio, dove le centrali elettriche alimentate a carbone sono ancora molto diffuse. Secondo New Scientist, l'EPA ha tentato di imporre delle norme nel 2011, ma le compagnie energetiche e gli stati che inquinano hanno fatto causa per bloccare questa mossa. Riguardo gli sforzi per affrontare l'inquinamento atmosferico a livello mondiale, la dott.ssa Maria Neira dell'OMS desidera sottolineare che la battaglia non è persa. "Noi possiamo vincere la battaglia contro l'inquinamento atmosferico e ridurre il numero di persone che soffre di malattie respiratorie e cardiache, oltre che di cancro ai polmoni". "Le politiche e le strategie efficaci sono ben comprese, ma esse hanno bisogno di essere realizzate su una scala sufficientemente vasta. Città come Copenaghen e Bogotà, ad esempio, hanno migliorato la qualità dell'aria promuovendo il "trasporto attivo" e dando la priorità a reti dedicate composte da trasporto pubblico urbano, l'andare a piedi e l'andare in bicicletta". L'OMS fa sapere che altre misure includono la verifica che le case siano efficienti dal punto di vista energetico, che lo sviluppo urbano sia di dimensioni ridotte e ben servito dai percorsi del trasporto pubblico, che la progettazione delle strade sia attraente e sicura per pedoni e ciclisti, e che i rifiuti siano ben gestiti. L'inquinamento atmosferico è composto da molti elementi, sia gassosi che solidi. Ma le alte concentrazioni di inquinamento da particolato piccolo e fine sono associate in modo particolare a numeri elevati di decessi causati da malattie cardiache e ictus, oltre che da malattie respiratorie e tumori. La misurazione del particolato sottile con diametro di 2,5 micrometri o meno (PM2,5) viene considerata come il migliore indicatore del livello di rischi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico.Per maggiori informazioni, visitare: Organizzazione mondiale della sanità http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/databases/cities/en/

Articoli correlati