European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Impatto ambientale delle biomasse per scopi energetici

Sono stati pubblicati di recente gli atti di una conferenza sull'impatto ambientale delle biomasse per scopi energetici, tenutosi a Noordwijkerhout (Paesi Bassi) nel novembre 1996. Il principale obiettivo della conferenza era di presentare i risultati di un'azione concertata,...

Sono stati pubblicati di recente gli atti di una conferenza sull'impatto ambientale delle biomasse per scopi energetici, tenutosi a Noordwijkerhout (Paesi Bassi) nel novembre 1996. Il principale obiettivo della conferenza era di presentare i risultati di un'azione concertata, sostenuta dalla DG VI della Commissione europea, sul tema "Aspetti ambientali della produzione di biomasse e rotte per l'approvvigionamento energetico europeo". Le principali conclusioni dell'azione concertata, esposte dettagliatamente negli atti, sono le seguenti: - l'energia dalle biomasse sarà una delle soluzioni più realistiche, a breve e medio termine, verso l'esigenza da parte dell'Europa di ridurre le emissioni di CO2 derivanti dall'uso di energia e di sostituire i combustibili fossili come fonti energetiche; - la Valutazione del ciclo di vita ambientale (Environmental Life Cycle Assessment - LCA) sarà lo strumento più adatto per l'analisi di tutti gli aspetti ambientali della produzione e uso delle biomasse; - i benefici derivanti dall'uso dell'energia dalle biomasse potrebbero essere incrementati integrando tale uso con altri obiettivi quali, per esempio, la messa a riposo dei terreni (set-aside), la prevenzione dell'erosione o la rimozione di metalli pesanti dai suoli inquinati; - la coltura ottimale e il metodo di trasformazione variano secondo il luogo interessato ma, in genere, le colture per uso energetico utilizzate per l'elettricità sono preferibili a quelle utilizzate per i combustibili liquidi.