European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Appoggio dell'UE alla cooperazione regionale nella regione baltica

Il Presidente della Commissione europea, Jacques Santer, ha confermato l'appoggio dell'Unione europea (UE) alla cooperazione regionale della regione baltica in occasione del Summit dei Capi di Governo degli Stati del Baltico tenutosi a Riga, Latvia, il 22-23 gennaio 1998. "La ...

Il Presidente della Commissione europea, Jacques Santer, ha confermato l'appoggio dell'Unione europea (UE) alla cooperazione regionale della regione baltica in occasione del Summit dei Capi di Governo degli Stati del Baltico tenutosi a Riga, Latvia, il 22-23 gennaio 1998. "La cooperazione regionale nel Baltico ha contribuito a promuovere buone relazioni di vicinato, pace e prosperità tra i paesi della regione", ha commentato il Presidente. L'UE ha destinato oltre 1.244 milioni di ECU alla regione del Baltico, dei quali 909 milioni di ECU in concessioni. I contributi finanziari dell'UE ai programmi e progetti nella regione vengono messi a disposizione da PHARE, TACIS e altri programmi di sovvenzionamento dell'UE nonché mediante prestiti concessi dalla Banca europea d'investimento. Questi coprono una ampia gamma di aree tra le quali cooperazione economica, ampliamento dell'UE, prestiti da parte di istituti finanziari internazionali, integrazione dei mercati energetici, istruzione superiore, rafforzamento della capacità amministrativa e lotta al crimine organizzato. La Presidenza del Consiglio dell'UE era rappresentata al Summit di Riga da John Prescott, Vice Primo Ministro del Regno Unito.

Paesi

Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Russia