European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Ridotte emissioni di anidride carbonica dalle autovetture

Il 10 marzo 1998 a Strasburgo, il Commissario europeo all'ambiente, Sig.ra Ritt Bjerregaard, si è incontrato con il Presidente dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (European Automobile Manufacturers Association - ACEA), Sig. Bernd Pischetsrieder, al fine di ...

Il 10 marzo 1998 a Strasburgo, il Commissario europeo all'ambiente, Sig.ra Ritt Bjerregaard, si è incontrato con il Presidente dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (European Automobile Manufacturers Association - ACEA), Sig. Bernd Pischetsrieder, al fine di discutere una nuova proposta di accordo ambientale concernente le emissioni di CO2 da parte delle autovetture. Secondo la proposta ACEA, l'industria si impegnerà a ridurre entro il 2008 la media delle emissioni di CO2 da parte delle nuove autovetture a un livello di 140 grammi per chilometro. Tale livello è superiore all'obiettivo fissato dall'UE di 120 g/km, da raggiungere al più tardi entro il 2010, sebbene rappresenti una riduzione del 25% rispetto al valore base 1995, pari a 186 g/km. La proposta ACEA comprende anche altri elementi: - un riesame della situazione nel 2002/2003 per valutare la possibilità di ulteriori riduzioni entro il 2012; - l'impegno a non prendere alcuna misura sfavorevole contro le vetture alimentate a gasolio; - la piena disponibilità di combustibili migliorati entro il 2005, in particolare a basso contenuto di zolfo. Il Commissario si è compiaciuto del fatto che l'ACEA avesse avanzato una nuova proposta e ha affermato che la stessa sarà esaminata dalla Commissione e discussa con gli Stati membri nel corso del Consiglio Ambiente del 23 marzo 1998. Secondo il Commissario, la nuova proposta ha rappresentato un miglioramento rispetto alla precedente proposta ACEA del giugno 1997, respinta dalla Commissione e dal Consiglio; tuttavia non è ancora in condizione di appoggiarla. Nel dicembre 1997, in sede di Consiglio Ambiente, la Commissione e gli Stati membri avevano espresso il parere che le discussioni con l'ACEA dovessero essere concluse al più presto e che la Commissione dovesse riferire in merito ai relativi risultati nel corso della successiva riunione del 23 marzo 1998.

Articoli correlati