Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma europeo (CEE) di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione (ESPRIT), 1984-1988

 
Compreso nel Primo programma quadro (1984-1987), sottosettore 2.2.: "Tecnologie dell'informazione", questo primo quinquennio del programma ESPRIT includeva sia attività di ricerca e sviluppo, sia azioni infrastrutturali.
Fornire all'industria europea delle tecnologie dell'informazione (TI) le tecnologie di base di cui necessita per soddisfare i requisiti degli anni Novanta in materia di competitività, promuovere la cooperazione delle industrie europee in materia di R&S TI e preparare la strada a norme accettate su scala internazionale.
Cinque aree di ricerca e sviluppo:

- microelettronica avanzata (MEL):
per offrire la capacità tecnologica di progettare, produrre e testare circuiti integrati ad altissima velocità e di vastissima scala (VLSIC). Obiettivo concorrente era l'incentivazione della ricerca e dello sviluppo in materia di materiali innovativi e di strumenti per applicazioni speciali;

- tecnologie di software (TS):
per offrire le tecniche ed i criteri di organizzazione, gestione ed ottimizzazione di tutti gli elementi della tecnologia di applicazione del software e del processo di produzione industriale di software;

- elaborazione avanzata dell'informazione (AIP):
per creare una base di sfruttamento industriale per la transizione da sistemi di elaborazione di dati a sistemi di elaborazione della conoscenza, fondamento della prossima generazione di computer;

-sistemi per ufficio (OS):
per effettuare ricerche in materia di sistemi di informazione in grado di supportare l'ampia gamma di compiti non ripetitivi svolti dagli esseri umani in ambiente di ufficio;

- fabbricazione coordinata dal calcolatore (CIM):
per stabilire la base tecnologica di una progressiva introduzione delle TI in tutte le fasi del ciclo di fabbricazione fino ad avere sistemi di produzione completamente integrati. Erano soprattutto messi in rilievo gli elementi di fabbricazione necessari per la fabbricazione a lotti distinti.

Le attività infrastrutturali includevano:
- il coordinamento dei programmi di ricerca e sviluppo della Comunità e degli Stati membri, la raccolta e la diffusione di informazioni, sia nell'ambito del programma ESPRIT che su scala mondiale;
- il coordinamento e la documentazione delle norme nell'ambito del programma ESPRIT nonché i loro rapporti con le norme nazionali ed internazionali;
- la fornitura di un sistema di scambio di informazioni (IES) a sostegno dei progetti di R&S.
L'attuazione era controllata dalla Commissione, assistita da un comitato formato da due rappresentanti di ciascuno Stato membro sotto la presidenza di un rappresentante della Commissione. La Commissione provvedeva annualmente alla redazione di una bozza di programma di lavoro che illustrava gli obiettivi dettagliati nonché i tipi di progetti e di attività da svolgere, incluso il relativo piano finanziario.

Si selezionavano progetti presentati in risposta a bandi di gara aperta, che erano finanziati sulla base di contratti a compartecipazione finanziaria. La Comunità contribuiva normalmente a concorrenza del 50% dell'investimento complessivo. Potevano partecipare le imprese (incluse le PMI), le università o altri organismi insediati nella Comunità. Ogni progetto doveva implicare almeno due partner industriali indipendenti di almeno due Stati membri.

Previa consultazione del comitato la Commissione definiva le procedure (incluse le clausole di riservatezza) per lo scambio di informazioni tra Stati membri, la Commissione ed i fornitori.

Decorsi 30 mesi, o non appena erogato il 60% dei contributi, i risultati del programma erano riferiti dalla Commissione al Parlamento europeo ed al Consiglio nonché agli Stati membri. Al termine del quinquennio era inoltre presentata una relazione finale sulle prestazioni e sui risultati ottenuti.