Skip to main content

Programme Category

Programma

Article available in the folowing languages:

Programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a strutturare lo Spazio europeo della ricerca nell'ambito del Sesto programma quadro pluriennale (2002-2006).

Il programma specifico "Strutturare lo Spazio europeo della ricerca" riguarderà una serie di importanti debolezze strutturali che si manifestano in tutti i settori della ricerca europea e che nel tempo rischiano di incidere sempre più gravemente sulla capacità dell'Unione europea di soddisfare le aspirazioni dei suoi cittadini, a mano a mano che si sviluppano l'economia e la società della conoscenza.
Per loro natura e viste le modalità di attuazione, le attività realizzate nell'ambito del presente programma riguardano tutti i settori della ricerca e della tecnologia. Esse hanno finalità specifiche, distinte e complementari rispetto alle attività condotte nell'ambito di altre parti del programma quadro, nella fattispecie le aree tematiche prioritarie definite per la ricerca europea che rientrano nella parte "Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca".

Ulteriori informazioni sul Sesto programma quadro sono disponibili sul sito Internet CORDIS 6PQ al seguente indirizzo:
http://www.cordis.lu/fp6/
Il programma si propone di accrescere la propensione a tradurre la ricerca in innovazioni utili e sfruttabili commercialmente; promuovere lo sviluppo delle risorse umane e la mobilità dei ricercatori; stimolare lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture di ricerca europee; sviluppare un dialogo costruttivo fra la ricerca e i cittadini in generale.
Le azioni del programma si basano su 4 aree:

1. Ricerca e innovazione:
Il programma specifico è finalizzato a incoraggiare la realizzazione di un ambiente più favorevole all'innovazione all'interno dell'Unione e a stimolare l'innovazione tecnologica e la creazione di imprese che si occupano di tecnologia innovativa.
Questo tema attacca una serie di importanti debolezze strutturali che impediscono di trarre i massimi vantaggi economici e sociali dall'impegno di ricerca europeo.

Attività previste:
a) Mettere in rete gli operatori e gli utenti e stimolare l'interazione tra loro: informare, assistere, mobilitare e mettere in rete le parti in causa chiave (per esempio cittadini, manager, decisori politici, investitori) nel campo dell'innovazione imprenditoriale;
b) Incoraggiare le politiche di innovazione regionali e le cooperazioni transregionali: agevolare il trasferimento delle "buone pratiche" e mettere in atto strategie di innovazione e ricerca e consolidare una piattaforma europea per lo scambio di buone pratiche nelle strutture regionali;
c) Sperimentare nuovi strumenti e impostazioni: sperimentazione e valorizzazione di nuovi metodi per promuovere e sostenere ulteriormente l'innovazione in Europa tramite lo sviluppo di nuovi strumenti, impostazioni e servizi;
d) Attivare e consolidare i servizi. L'obiettivo è assistere alla creazione di un sistema operativo europeo tramite la fornitura di un certo numero di servizi che superino le frammentazioni nazionali contribuendo così a un continuo flusso di informazioni, alla diffusione delle conoscenze e dell'innovazione tramite l'economia (il servizio CORDIS di informazione sulla ricerca e l'innovazione, i centri relay di innovazione, ecc.);
e) Rafforzare il settore dell'intelligenza economica e tecnologica. Nell'economia della conoscenza, l'intelligenza economica e tecnologica costituisce un elemento essenziale per costruire strategie competitive in materia di ricerca e d'innovazione. Le azioni da porre in essere saranno incentrate su temi S&T (scienza e tecnologia) o settori industriali specifici;
f) Analizzare e valutare l'innovazione nei progetti di ricerca comunitari. L'obiettivo è osservare e analizzare le attività finalizzate alla promozione dell'innovazione comprese nei progetti comunitari del programma quadro di RST. L'obiettivo è individuare gli ostacoli all'innovazione ed eliminarli.

2. Risorse umane e mobilità
L'obiettivo strategico generale del programma specifico è fornire ampio sostegno allo sviluppo di risorse umane abbondanti e dinamiche di rilevanza mondiale nel sistema europeo di ricerca. In vista del successo nella creazione dello Spazio europeo della ricerca, il programma prevede una serie coerente di iniziative, basate in gran parte sul finanziamento di programmi strutturati di mobilità per i ricercatori. Detti programmi saranno essenzialmente destinati allo sviluppo e al trasferimento di competenze nel settore della ricerca, al consolidamento e all'ampliamento delle prospettive di carriera dei ricercatori e alla promozione dell'eccellenza nella ricerca europea.
Questa attività mira altresì ad attirare dai paesi terzi i ricercatori più brillanti e promettenti(4), a promuovere la formazione dei ricercatori europei all'estero e a incoraggiare il rientro degli scienziati europei stabilitisi in regioni extraeuropee.

Azioni da perseguire:
Saranno attuate cinque principali categorie di azioni:
a) Azioni condotte da organismi ospitanti: Reti Marie Curie di formazione mediante la ricerca; Borse di ospitalità Marie Curie per la formazione iniziale di ricercatori; Borse di ospitalità Marie Curie per il trasferimento delle conoscenze e conferenze e corsi di formazione Marie Curie;
b) Azioni destinate al sostegno di singoli ricercatori: Borse Marie Curie intraeuropee; Borse internazionali Marie Curie per un soggiorno all'estero e borse internazionali Marie Curie di accoglienza;
c) Promozione e riconoscimento dell'eccellenza: contributi di eccellenza Marie Curie; Premi di eccellenza Marie Curie e cattedre Marie Curie.
d) Meccanismi di ritorno e di reinserimento: Contributi europei Marie Curie per il reinserimento (meccanismo di reinserimento per ricercatori che hanno beneficiato in precedenza di un'azione Marie Curie) e Contributi internazionali Marie Curie per il reinserimento (meccanismo di reinserimento per ricercatori europei che hanno trascorso più di cinque anni in un paese terzo);
e) Cooperazione con gli Stati membri e i paesi associati. Vi sono numerose iniziative che fanno capo a questa attività finalizzate a rinforzare le risorse umane della ricerca europea e a stimolare la cultura della mobilità transnazionale nell'ambito della struttura della carriera europea sia fra ricercatori europei che non europei e organizzazioni ospitanti degli Stati membri e i paesi associati.

3. Infrastrutture di ricerca
La capacità delle équipe europee di ricerca di mantenere una posizione di primo piano in tutti i campi della scienza e della tecnologia dipende dal supporto garantito da infrastrutture del massimo livello. L'obiettivo generale di questa attività è promuovere lo sviluppo di un tessuto di infrastrutture di ricerca di altissima qualità in Europa e il loro impiego ottimale su scala europea.

Sarà data attuazione a cinque formule di sostegno:
a) Iniziative integrate: sostenere la fornitura integrata di servizi relativi alle infrastrutture alla comunità della ricerca a livello europeo e strutturare il tessuto della ricerca europea sostenendo l'utilizzo e lo sviluppo coerenti dell'infrastruttura;
b) Sviluppo di reti di comunicazione: creare una rete più fitta tra iniziative fra loro correlate, in particolare mediante l'istituzione di un'infrastruttura di comunicazione di elevata capacità e ad alta velocità per tutti i ricercatori in Europa (GEANT) e di sistemi di calcolo distribuito (GRID) e banchi di prova specifici;
c) Accesso transnazionale: promuovere nuove opportunità per le équipe di ricerca (singoli ricercatori compresi) affinché possano accedere alle grandi infrastrutture di ricerca più idonee per il loro lavoro;
d) Studi progettuali: contribuire, valutando caso per caso, a studi di fattibilità e lavori preparatori di carattere tecnico aventi inequivocabilmente dimensione e rilevanza europee;
e) Sviluppo di nuove infrastrutture: ottimizzare le infrastrutture europee grazie al sostegno limitato per la realizzazione di un numero ristretto di progetti di nuove infrastrutture, solo quando tale sostegno abbia un effetto catalizzatore fondamentale in termini di valore aggiunto europeo.

4. Scienza e società
Le azioni sono finalizzate ad incoraggiare lo sviluppo di rapporti armoniosi fra scienza e società e l'apertura all'innovazione tramite l'instaurazione di nuove relazioni e di un dialogo costruttivo fra comunità scientifica, industriali, decisori politici e cittadini. Il programma sarà attuato mediante l'istituzione di reti, benchmarking, lo scambio di migliori pratiche, lo sviluppo e la promozione della consapevolezza delle metodologie e degli studi disponibili, nonché mettendo in comune le attività nazionali.

Nell'ambito dello Spazio europeo della ricerca, l'azione "scienza e società" è stata suddivisa nelle seguenti priorità:
a) Avvicinare la ricerca alla società;
- "Governance e consulenza scientifica": punta a creare le condizioni che consentano di prendere decisioni politiche, nell'ambito di una governance multilivello, che soddisfino più adeguatamente i bisogni della società e che siano fondate su basi scientifiche più solide.
b) Ricerca e applicazione responsabili delle scienze e delle tecnologie:
- "Etica": le attività intendono garantire l'armonia dei rapidi progressi scientifici con le diverse basi culturali del continente, nonché con i principi etici fondamentali applicati nei paesi europei;
- Le attività che rientrano nell'azione "Incertezza, rischi e applicazione del principio di precauzione" sono incluse nell'area " Governance e consulenza scientifica".
c) Incentivare il dialogo fra scienza e società e la presenza delle donne nella scienza:
- "Cultura scientifica e tecnologica, giovani, educazione alla scienza e carriere": punta ad aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo ai progressi scientifici e tecnologici e ai relativi impatti sulla società, ad accrescere il dialogo fra cittadini e comunità scientifica, a sviluppare una maggiore comprensione della cultura scientifica e dell'innovazione, a promuovere l'interesse dei giovani nella scienza e a migliorare l'educazione alla scienza e la comprensione delle carriere scientifiche;
- "Donne e scienza" punta a stimolare la parità uomo/donna nella ricerca stimolando la partecipazione delle donne nella scienza e nello sviluppo tecnologico;
- "Azioni orizzontali": promuovono l'inclusione delle questioni relative a scienza e società nel programma quadro e puntano a mobilitare gli attori europei per sviluppare e perseguire obiettivi strategici riguardanti l'azione "scienza e società".

Le attività svolte nell'ambito del programma specifico "strutturare lo Spazio europeo della ricerca" sono applicabili a tutti i campi della ricerca e della tecnologia.
La Commissione, assistita da un comitato composto da rappresentanti degli Stati membri e presieduta da un rappresentante della stessa, è responsabile dell'attuazione del programma specifico "Strutturare lo Spazio europeo della ricerca".

La Commissione elabora un programma di lavoro indicando in dettaglio gli obiettivi e le priorità scientifiche e tecnologiche e i tempi di esecuzione. Il programma di lavoro tiene conto delle attività di ricerca pertinenti svolte dagli Stati membri, gli Stati associati e le organizzazioni europee e internazionali.

La Commissione riferisce periodicamente sui progressi generali dell'attuazione del programma specifico e affida ad esperti indipendenti il monitoraggio e la valutazione indipendenti delle attività svolte nei settori previsti dal programma specifico.

Sarà incoraggiata la partecipazione al programma dei paesi candidati all'adesione. Saranno intraprese attività specifiche a sostegno della partecipazione di scienziati ed istituti di paesi in via di sviluppo, dei paesi mediterranei, tra cui quelli dei Balcani occidentali, nonché la Russia e i Nuovi Stati indipendenti (NSI).

Il programma "Strutturare lo Spazio europeo della ricerca" sarà attuato tramite i seguenti strumenti:

- Progetti mirati specifici di tipo innovativo realizzati nel settore "Ricerca e innovazione", ideati per sperimentare, convalidare e disseminare nuovi concetti e metodi innovativi a livello europeo.

- Progetti mirati specifici nel campo della ricerca realizzati nel settore "Scienza e società". Di grande specificità, la loro impostazione corrisponderà ad una delle due seguenti forme o ad una combinazione di entrambe:
(a) progetto di ricerca e sviluppo tecnologico, che riguarda l'acquisizione di nuove conoscenze, per migliorare in modo considerevole o mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o per rispondere ad altre esigenze della società e delle politiche comunitarie oppure;
(b) progetto di dimostrazione, destinato a comprovare la validità delle nuove tecnologie che offrono un vantaggio economico potenziale, ma che non possono essere commercializzate come tali.

- Le iniziative integrate relative alle infrastrutture per il settore "Infrastrutture di ricerca". Si tratta di associare in un'unica azione diverse attività essenziali per consolidare e sviluppare infrastrutture di ricerca allo scopo di fornire servizi a livello europeo.

- Azioni per promuovere e sviluppare le risorse umane e la mobilità attuate nel settore omonimo. Si tratta di azioni specifiche per la formazione, lo sviluppo di competenze o il trasferimento delle conoscenze.

- Azioni di coordinamento attuate in tutte le aree del programma. Le azioni di coordinamento mirano a stimolare e sostenere iniziative coordinate di vari soggetti della ricerca e dell'innovazione finalizzate a una maggiore integrazione (l'organizzazione di conferenze, di riunioni, la realizzazione di studi, scambi di personale, scambio e diffusione di buone pratiche, creazione di sistemi di informazione ecc.)

- Azioni di sostegno specifiche attuate in tutte le aree del programma. Esse integrano l'attuazione del Programma quadro e possono essere utilizzate per contribuire ai preparativi per le future attività della politica comunitaria nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, ivi comprese le attività di monitoraggio e valutazione (conferenze, seminari, studi ed analisi, premi e concorsi di alto livello in campo scientifico, gruppi di lavoro e di esperti, sostegno operativo e attività di divulgazione, informazione e comunicazione o una combinazione di alcuni di questi elementi).