Microtecnologie in Austria 2001 - 2003
Linea di bilancio annuale: 11 milioni di euro per il 2001.
La dotazione erogata nel 2001 a favore dei progetti di RST nel settore delle nanotecnologie è stata pari a 1,03 milioni di euro (il 10 per cento del bilancio complessivo).
Il programma mira a:
- sviluppare prodotti e metodi microtecnologici in diversi settori (medicina, telecomunicazioni, macchinari, ecc.);
- promuovere la cooperazione per sfruttare le sinergie in operazioni complesse;
- integrare le PMI austriache nelle reti industriali internazionali nel campo delle microtecnologie.
Il programma riguarda i seguenti ambiti di attività:
- miglioramento dei micro e macroprodotti e dei relativi metodi di fabbricazione grazie ai microsistemi;
- tecnologie di produzione di microsistemi;
- tecnologie chiave;
- attività volte all'arricchimento delle competenze professionali;
- nuove applicazioni per prodotti nuovi ed esistenti nel settore delle microtecnologie;
- miglioramento dei processi tecnologici applicabili alle microtecnologie
- utilizzo di nuovi metodi di misura e apparecchiature di prova per i sistemi di monitoraggio;
- programmi per la creazione di spin-off accademici.
Le seguenti organizzazioni hanno facoltà di presentare la propria candidatura per il programma:
- società
- ricercatori e istituti di ricerca.
I progetti proposti verranno valutati dalla giuria FFF in base ai seguenti criteri:
- contributo all'obiettivo generale;
- novità tecniche e livello d'innovazione;
- pertinenza, chiarezza e coerenza del metodo;
- attitudine professionale e competenze manageriali
- qualità della presentazione di possibili ostacoli all'attuazione.
Per la sezione "Sviluppo di tecnologie e componenti", in particolare, si valuteranno i seguenti fattori:
- potenziale di mercato;
- quota in compartecipazione
- potenziale di attuazione della cooperazione prevista;
- contributo generale all'economia nazionale austriaca.
La dotazione erogata nel 2001 a favore dei progetti di RST nel settore delle nanotecnologie è stata pari a 1,03 milioni di euro (il 10 per cento del bilancio complessivo).
Il programma mira a:
- sviluppare prodotti e metodi microtecnologici in diversi settori (medicina, telecomunicazioni, macchinari, ecc.);
- promuovere la cooperazione per sfruttare le sinergie in operazioni complesse;
- integrare le PMI austriache nelle reti industriali internazionali nel campo delle microtecnologie.
Il programma riguarda i seguenti ambiti di attività:
- miglioramento dei micro e macroprodotti e dei relativi metodi di fabbricazione grazie ai microsistemi;
- tecnologie di produzione di microsistemi;
- tecnologie chiave;
- attività volte all'arricchimento delle competenze professionali;
- nuove applicazioni per prodotti nuovi ed esistenti nel settore delle microtecnologie;
- miglioramento dei processi tecnologici applicabili alle microtecnologie
- utilizzo di nuovi metodi di misura e apparecchiature di prova per i sistemi di monitoraggio;
- programmi per la creazione di spin-off accademici.
Le seguenti organizzazioni hanno facoltà di presentare la propria candidatura per il programma:
- società
- ricercatori e istituti di ricerca.
I progetti proposti verranno valutati dalla giuria FFF in base ai seguenti criteri:
- contributo all'obiettivo generale;
- novità tecniche e livello d'innovazione;
- pertinenza, chiarezza e coerenza del metodo;
- attitudine professionale e competenze manageriali
- qualità della presentazione di possibili ostacoli all'attuazione.
Per la sezione "Sviluppo di tecnologie e componenti", in particolare, si valuteranno i seguenti fattori:
- potenziale di mercato;
- quota in compartecipazione
- potenziale di attuazione della cooperazione prevista;
- contributo generale all'economia nazionale austriaca.