Programma sperimentale (CEE) inteso a sostenere e facilitare l'accesso ai grandi impianti scientifici di interesse europeo (1989-1992)
Parte del programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e di sviluppo tecnologico (19871991) nell'ambito dell'attività 8.2. ("Utilizzazione dei grandi impianti"), questo primo programma di sostegno nel settore completa il piano di stimolazione SCIENCE. Entrambe le iniziative sono volte alla costruzione di un'Europa dei ricercatori.
Le misure di sostegno finanziario temporaneo che costituiscono il programma non solo permettono un migliore accesso ai grandi impianti scientifici, esistenti o futuri, ma consentono anche alla Comunità di migliorare gli impianti stessi.
Incoraggiare l'accesso ai grandi impianti scientifici nell'ambito della Comunità ai ricercatori nel campo delle scienze esatte e naturali, che siano cittadini di uno degli Stati membri, e che normalmente non potrebbero accedere a tali impianti; aumentare le possibilità di formazione al fine di consentire ai ricercatori di sfruttare meglio detti impianti; sviluppare l'impiego dei grandi impianti apportandovi taluni adattamenti o dotandoli di caratteristiche speciali.
Informazioni attualmente non disponibili.
La Commissione, assistita da un comitato a carattere consultivo, composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione, è responsabile dell'esecuzione del programma.
La Commissione pubblica un invito a presentare proposte preliminari da parte di organizzazioni o gruppi di organizzazioni all'interno della Comunità che dispongano di una o più installazioni scientifiche e tecniche importanti con impianti di sperimentazione e/o di prova che possono essere messi a disposizione di scienziati o ricercatori che non siano stati finora in grado di utilizzarli.
L'insieme delle informazioni relative all'invito a presentare proposte e alla procedura di selezione viene pubblicata simultaneamente in tutte le lingue ufficiali della Comunità onde garantire uguali condizioni di partecipazione a tale programma in tutti gli Stati membri.
La Commissione provvede inoltre a far sì che gli scienziati e i ricercatori che potrebbero virtualmente beneficiare dell'accesso agli impianti in questione siano informati delle potenzialità offerte.
La Commissione fornisce sostegno finanziario ad operazioni nel settore delle scienze naturali ed esatte scelte in base alla loro qualità scientifica e tecnica. Tale sostegno può essere concesso a qualsiasi organizzazione all'interno della Comunità che possieda impianti scientifici e tecnici importanti o un'installazione di interesse. Il sostegno può essere concesso anche a qualsiasi ricercatore o ingegnere che sia cittadino di uno degli Stati membri e stia attualmente lavorando in un laboratorio del settore pubblico o privato in uno degli Stati membri.
Nell'ambito del programma la Comunità contribuisce, ove occorra, ai costi operativi degli impianti, alle spese occasionali derivanti dalle operazioni coperte dal programma e alle pertinenti spese sostenute da scienziati o ricercatori, incluse le spese di mobilità e di viaggio.
Le operazioni per le quali si intende ricevere il sostegno comunitario devono essere basate su proposte congiunte delle istituzioni responsabili degli impianti e degli scienziati o ricercatori che desiderano accedervi.
La Commissione notifica al Parlamento europeo e al Consiglio, entro un periodo massimo di tre mesi dalla selezione, l'elenco dei beneficiari (impianti scientifici e ricercatori) del programma.
Dopo 30 mesi la Commissione esegue una valutazione dei risultati conseguiti e presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio. Dopo il completamento del programma viene trasmessa anche una relazione sull'esecuzione e sui risultati del programma.