Descrizione del progetto
Optical, opto-electronic, photonic functional components
Synchronous quadrature phase shift keying (QPSK) transmission combined with return-to-zero (RZ) coding and polarization division multiplex is an extremely attractive modulation format for metropolitan area and long haul fiber communication. Compared to standard intensity modulation the line rate is 4 times lower, the needed number of photons per bit less than half as high, the tolerance to chromatic dispersion about 8 times better, the tolerance to polarization mode dispersion about 3 times better, and the tolerance against fiber nonlinearities, in particular cross phase modulation, is excellent. Moreover, all linear optical distortions (polarization transformations, polarization mode dispersion, chromatic dispersion) can be equalized without losses in the electrical domain. Distinct advantages exist also over all other modulation formats, including duobinary, DPSK and DQPSK. So far, synchronous QPSK has not been realized because the necessary components were not available, for example lasers with linewidths in the lower kHz region. For the implementation of synchronous RZ-QPSK transmission with polarization division multiplex this project aims at the realization of all necessary components which can not be found on the market: LiNbO3 QPSK modulators in the transmitter, LiNbO3 optical 90� hybrids, InP balanced photoreceivers - reliably co-packaged with the 90� hybrids - and SiGe/CMOS integrated electronic circuits for signal conditioning in the receiver. Standard distributed-feedback (DFB) lasers are tolerable for signal and local oscillator lasers due to a novel carrier recovery concept that requires no phase-locked loop. It is implemented in the receiver by analog-to-digital conversion and subsequent CMOS signal processing. The symbol rate is 10 Gsymbols/s which amounts to 40 Gbit/s, plus FEC overhead. All components and contributions shall be validated in a synchronous QPSK polarization division multiplex transmission testbed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-IST-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
- -
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.