Descrizione del progetto
Materials, Equipment and Processes for Production of Nano-Photonic and Nano-Electronic Devices
NATAL aims to develop a new core technology of powerful and compact laser sources for the visible and ultraviolet spectral ranges. Such devices are needed for a variety of applications including nano-materials processing, medicine, RGB displays, life sciences, as well as UV lithography and surface chemistry. The lasers envisaged by NATAL represent a radical departure from the existing technologies. Nanophotonic materials and science are the key themes running throughout the proposed programme. The main areas addressed by NATAL include (i) development of innovative nano-structured gain devices (ii) development of advanced micro-optical elements to enable the functionality and control of lasers. Central focus of this programme is the concept of the Optically-Pumped Vertical External Cavity Surface-Emitting Semiconductor Laser (OP-VECSEL). These sources retain the power-scaling, beam quality and intracavity control capability of solid-state lasers, while offer the wavelength versatility, broadband pump absorption and compact gain region supplied by semiconductor technology. NATAL will use the innovative thermally-conductive optical windows bonded directly to the surface of the OP-VECSEL chip. This approach allows to facilitate wavelength extension and power scaling, microchip operation and novel schemes for optical mode control, in addition to integrated device formats with a wide range of functionality. Specific wavelength targets include direct operation in the red (630-670 nm) and frequency-doubled OP-VECSELs operating at 315-335 nm (UV), 470 nm (blue), 520 nm (green), and 610 nm (red). These wavelengths cover important absorption bands in a host of materials significant to nanotechnology (quantum dot and conventional fluorphores, light-emitting polymers, photoresists, biomaterials) and large scale consumer applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33101 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.