Descrizione del progetto
Information Society issues (such as management and protection of digital assets, and inclusive access to the information society)
ICT embedded in a rapidly expanding set of devices, of all scales and potential uses and facilitated by state of the art communication protocols (broadband, 3G, etc.) is reshaping contemporary life and unleashing an amazing, even to comprehend, potential.
Though the rapid proliferation of ICT is also having impressive impacts on modern life, this has not really resulted to the same level of change in the everyday life of the EU citizens. The term digital divide is more and more used to describe the many situations where the uptake of ICT strongly diverges among classes of the population. Though the main connotation of this term is the divide between rich and poor it is also true that significant differences exists also for the exclusion high-risk communities. Though the broad social benefits are obvious to all, they are not felt by all at the same level.
The target communities of this project, namely inmigrants (including internal migration), disabled, unemployed and ageing, have yet to be fully reached by the welcome effects of these, very often barrier removing, technologies. However both the size of the communities, the existing technology opportunities as well as the quest for social cohesion renders it important to drastically improve the uptake of modern ICT within these particular communities.
ICT for ALL seeks to set a measuring framework of the interaction of these community with ICT and in particular with the more revolutionary elements of the term, i.e. broadband Internet, 3G, digital TV and ambient intelligence. A framework that will comprise indicators describing in fine detail the current uptake (monitoring indicators) of ICT of all these communities, in a relative manner, against the respective uptake in the rest of the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
99-301 KUTNO
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.