Obiettivo
The large-scale deployment of Embedded Systems, through Cooperating Objects for example, is raising new demanding requirements in terms of computing performance, cost-efficient development, low power, functional flexibility & sustainability. This results in an increasing complexity of the platforms & an enlarging design productivity gap: current solutions are out of breath while current development & programming tools do not support the time-to-market needs.
MORPHEUS copes with these challenges by developing a global solution based on a modular SOC platform providing the disruptive technology of embedded dynamically reconfigurable computing completed by a software (SW) oriented design flow. These "Soft Hardware (HW)" architectures will enable huge computing density improvements (GOPS / Watt) by a factor of x100, reuse capabilities by x5, flexibility by more than 100 and time to market divided by 2 thanks to a convenient programming toolset.
MORPHEUS ambitions are also to establish the European foundation for a new concept of flexible "domain focused platforms", positioned between general purpose flexible HW and general purpose processors.
This will be achieved within a 3-years project providing:
- A modular silicon demonstrator composed of complementary run-time reconfigurable building blocks to address the different types of application requirements
- The corresponding integrated design flow supporting the fast exploration of HW and SW alternatives
- The suitability & efficiency will be validated by a set of complementary test cases.
The dissemination through silicon offer & supporting tools (baseline for further commercial products) will be completed by specific training & broad information to address the necessary cultural change.
This will be performed by:
- A consortium where many partners are already involved in bilateral cooperation
- A 2-step process to monitor the final content of the project according to state of the art evolution and first results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92200 NEUILLY SUR SEINE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.