Obiettivo
The LEAD project focuses on one specific type of "higher-level cognitive" learning activity, i.e. collaborative problem solving. Collaborative problem solving is an essential aspect of our day-to-day performance in society. The ability to solve problems together is crucial for personal development, for progress in practice, and on a wider scale for the European society as a whole. In addition, when people solve problems they learn. It is therefore not surprising that problem solving as a learning activity has a long and fruitful tradition in educational practice. Often, collaborative problem solving doesn't occur naturally. Learners have to perform two tasks that are difficult to achieve: they have to solve the problem and they must collaborate. Networked- computing technologies have the potentials to provide learners with the kind of support that will improve their task performance.
The LEAD project stresses that one of the most important challenges with regard to technology-enhanced learning is to develop effective networked-computing support for face-to-face problem-solving discussions. To achieve this one has to gain a deeper understanding of face-to-face and computer-mediated interactions, their interdependence, and their effects on learning and cognition. The LEAD project will enhance state-of-the-art research by studying this complex interplay within a collaborative classroom setting, an arrangement that has hardly been addressed in educational research and practice.
The LEAD project blends theory-driven design of a networked learning environment with empirical educational research. This will result in the design of a Discussion Support System (DSS) with associated pedagogical scenarios for face-to-face problem solving. The DSS and scenarios will be implemented and evaluated in real-life classroom situations. The evaluation is based on a set of success criteria that address the various dimensions of technology-enhanced learning.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.