Obiettivo
The Internet has pushed the television to a new era, that of interactivity. However, the main difference between them is the amount of bandwidth required by the second to transport TV/Video signals with good QoS. Mixing the internet protocol and a broadcasting network (BN) may not result in an acceptable interactive system. Moreover, BNs are unable to serve mobile users moving at high speed. SUIT will explore several techniques to minimize the above mentioned problems and will propose solutions in the context of the universal interactive television access and network convergence. SUIT will consider an end-to-end chain composed of a playout, last mile networks, and terminals of different computational and display capacities.
Firstly, video contents, either live or pre-recorded will be encoded in a scalable way to be delivered simultaneously to a variety of devices from HD flat displays to handheld devices. Secondly, as the viewer expects that the interactive system responds to a request quickly, SUIT will optimally manage at the playout, the DVB-T/H and WiMAX resources, thereby, the requested content will be delivered as fast as possible through the available TDMA/FDMA slots in both networks. As SUIT is using scalable video contents, the playout system is able to increase, for short time, the bandwidth to support high priority contents, e.g. hyperlinked interactive video contents. Thirdly, scalable multiple descriptions, possibly unbalanced, are delivered through DVB-T/H and WiMAX in order to support high speed mobility.
To achieve the objectives related to scalable video, SUIT will make use of the most recent technologies like scalable MPEG-4 AVC/H.264 and MPEG-21 DIA. The former will allow encoding digital video contents in a scalable manner. In order to optimally meet the network conditions, joint source-channel-modulation schemes will be investigated. Finally, the latter will support terminal descriptions and negotiations between the terminal and the playout.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.