Obiettivo
A new paradigm is quickly gaining impact in large-scale information systems: Folksonomies. In applications like Flickr, Connotea, Citeulike, Delicious, etc. people no longer make a passive use of online resources - they take on an active role and enrich resources with semantically meaningful information. Such information consists of terminology (or "tags") freely associated by each users to resources and is shared with users of the online community. Despite its intrinsic anarchist nature, the dynamics of this terminology system spontaneously leads to patterns of terminology common to the whole community or to subgroups of it. Surprisingly, this emergent and evolving semiotic system provides a very efficient navigation system through a large, complex and heterogeneous sea of information.
Our project proposes a visionary and high risk research aimed at giving a scientific foundation to these developments, so contributing to the growth of the new field of semiotic dynamics. Semiotic dynamics studies how semiotic relations can originate, spread, and evolve over time in populations, by combining recent advances in linguistics and cognitive science with methodological and theoretical tools of complex systems and computer science.
The project aims at exploiting the unique opportunity offered by the availability of enormous amount of data. This goal will be achieved through:
(a) a systematic and rigorous gathering of data that will be made publicly available to the consortium and to the scientific community;
(b) designing and implementing innovative tools and procedures for data analysis and mining;
(c) constructing suitable modelling schemes which will be implemented in extensive numerical simulations.
We aim in this way at providing a virtuous feedback between data collection, analysis, modelling, simulations and (whenever possible) theoretical constructions, with the final goal to understand, predict and control the semiotic dynamics of on line social systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.