Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

hArtes Holistic Approach to Reconfigurable Real Time Embedded Systems

Descrizione del progetto


Embedded Systems

hArtes aims to lay the foundation for a new holistic (end-to-end) approach for complex real-time embedded system design, with the latest algorithm exploration tools and reconfigurable hardware technologies. The proposed approach will address, for the first time, optimal and rapid design of embedded systems from high-level descriptions, targeting a combination of embedded processors, digital signal processing and reconfigurable hardware. We will develop modular and scalable hardware platforms that can be reused and re-targeted by the tool chain to produce optimized real-time embedded products. The results will be evaluated using advanced audio and visual systems that support next-generation communication and entertainment facilities, such as immersive audio and mobile visual processing. Innovations of our approach include: (a) support for both diagrammatic and textual formats in algorithm description and exploration, (b) a framework that allows novel algorithms for design space exploration, which aims to automate design partitioning, task transformation, choice of data representation, and metric evaluation for both hardware and software components, (c) a system synthesis tool producing near-optimal implementations that best exploits the capability of each type of processing element; for instance, dynamic reconfigurability of hardware can be exploited to support function upgrade or adaptation to operating conditions. From the application point of view, the complexity of future mobile devices is becoming too big to design monolithic processing platforms. This is where the hArtes approach with reconfigurable heterogeneous system becomes vital.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

ATMEL ROMA SRL
Contributo UE
€ 1 497 105,00
Indirizzo
Via Vito Giuseppe Galati, 87-91
00155 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0