Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

MachIne learning for embedded programs optimization

Obiettivo

The overall objective of this project is to develop compiler technology that can automatically learn how to best optimise programs for reconfigurable heterogeneous embedded processors. If successful we will be able to dramatically reduce the time to market of reconfigurable systems. Rather than developing a specialised compiler by hand for each configuration, our project will produce optimising compilers automatically.

Current hand-crafted approaches to compiler development are no longer sustainable. With each generation of reconfigurable architecture, the compiler development time increases and the performance improvement achieved decreases. As high performance embedded systems move from application specific ASICs to programmable heterogeneous processors, this problem is becoming critical.

This project explores an emerging alternative approach where we use machine learning techniques, developed in the artificial intelligence arena, to learn how to generate compilers automatically. Such an approach, if successful, will have a dramatic impact on reconfigurable systems. This means that for a fixed amount of design time. We can evaluate many more configurations leading to better and more cost-effective performance. If successful, this will enable Europe to increase its dominance in this critical emerging market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0