Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Retrieval of multimedia Semantic units for enhanced reusability

Obiettivo

The overall aim of RUSHES is to design, implement, validate, and trial a system for both delivery of and access to raw media material (rushes), as well as its reuse in the production of new multimedia assets. RUSHES targets indexing, search and retrieval of rushes archives, to ease in-house postproduction and reuse in a professional environment. It also aims at providing raw content to end users for the creation and editing of content in a shared computational environment using a multimodal approach that combines knowledge extracted from the original content, metadata, visualization and interactive browsing functionality.

RUSHES will consider professional content creator or provider, and consumer for the design of the system. At the provider side, techniques for automatic content cataloguing and semantic based indexing will be used to link raw content with metadata. At the consumer side, browsing and retrieval strategies will be implemented to provide advanced search functionalities and low access latency when navigating rushes databases. The core research issues of RUSHES are knowledge extraction for semantic inference, semantic-based content annotation, scalable multimedia cataloguing, interactive navigation, and non-linear querying and retrieval techniques using hierarchic descriptors.

To evidence the viability of the project goals, a complete system for search, retrieval and use of rushes will be designed, implemented and tested with potential professional and end-users. The envisaged system prototype will not only serve as a means to showcase the functionality of the proposed technology but also provide a realistic and commercially valid proof of concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

FRAUNHOFER IAF
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0