Descrizione del progetto
Sviluppare droni antincendio in grado di sollevare carichi pesanti
Il ruolo degli aeromobili senza equipaggio si sta espandendo fino a includere i servizi di emergenza dei vigili del fuoco. La tecnologia dei droni antincendio può ridurre i rischi per la vita umana e sostenere gli sforzi di lotta antincendio quando gli aerei con equipaggio sono a terra di notte e nelle ore diurne quando la visibilità è ridotta. Attualmente, l’uso dei droni è limitato al monitoraggio e ai compiti di raccolta dati principalmente a causa della mancanza della potenza necessaria per sollevare carichi pesanti. In questo contesto, il progetto HOPPERSUP, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo, la realizzazione e il collaudo di un sistema avanzato di controllo della stabilizzazione per una nuova piattaforma per droni per lavori pesanti. L’obiettivo è di aumentare la capacità di carico utile dei droni da 150 a 600 litri.
Obiettivo
DRONE HOPPER is a technological start-up founded in 2015 and devoted to the design, production and operation of drones or Unmanned Air Vehicles (UAV) for firefighting. Drones have the potential to overcome the limitations of helicopters and hydroplanes in firefighting, as no lives would be put at risks even during night operations and offering the possibility to fly at low altitudes to improve effectiveness. However, nowadays the use of drones in fires is limited to monitoring, surveillance and data collection tasks because current drone technologies based on electrical systems lack the necessary power to lift heavy loads.
DRONE HOPPER has developed and validated heavy duty commercial drones, designed for transport of heavy loads (high water volumes) and with a patented system for spraying liquids increasing the effective coverage area of the intervention. This technology enables that our drones have an excellent potential to disrupt the market for unmanned firefighting. Nevertheless, we need to evolve the attitude control and stabilisation system to reach the required robustness and reliability of operations.
This project is aimed to fill a job vacancy for an UAV engineer to join our R&D team as an Innovation Associate, with an extendable 1-year duration contract and reporting directly to our CTO. The profile of the Associate is a PhD researcher with experience in the development of flight control systems for rotatory wing UAVs, either helicopters or multi-rotors. The Associate will assume a leading role in the development, implementation and testing of an enhanced stabilisation control system for our drone platform, with the overall objective of contributing to increase the UAV´s payload capacity from current 150L to 600L.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobiliaerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INNOSUP-2020-02
Meccanismo di finanziamento
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sumCoordinatore
28015 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.