Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consumer-driven demands to reframe farming systems

Descrizione del progetto

Come i sistemi di allevamento sostenibili possono soddisfare le richieste dei consumatori

Comprendere i punti di forza e le debolezze principali dei diversi sistemi di allevamento è fondamentale per la produzione sostenibile e l’ottenimento di prodotti di qualità. I sistemi di produzione avicola e caprina, se comparati a quelli di produzione bovina e suina, sono più resilienti, sostenibili e adattabili al cambiamento. Il progetto Code Re-farm, finanziato dall’UE, prenderà in esame i sistemi produttivi avicoli e caprini per comprendere meglio il legame tra i sistemi di allevamento e determinare la qualità intrinseca dei prodotti lungo la catena del valore, dal produttore al consumatore. I risultati del progetto, uniti ad approfondimenti relativi alle richieste della società e alla sostenibilità dei processi produttivi, stimoleranno soluzioni alternative adatte a imprese sostenibili e orientate alle esigenze dei consumatori.

Obiettivo

Intensive livestock production systems (ILPS) are growing fast to satisfy demand. However, there is public scepticism about intensification in livestock production driven primarily by adverse links to environmental aspects and sustainable utilization of natural resources. Moreover, ILPS are perceived as being detrimental to animal health & welfare and may potentially undermine the quality of derived products. Extensive livestock production systems are low-input systems which are critical to support the development of rural communities. However, economic sustainability of such systems is often questioned as they are challenged by natural resource limitations, adverse climatic conditions and diseases. Products from extensive systems are considered of superior quality, but their resource-limited environment undermines their safety. Understanding key strengths & weaknesses of different farming systems is crucial for sustainable production and delivery of quality products. Therefore, strategic planning and a profitability analysis considering the system-oriented challenges and the added-value resulting from consumer-driven demands and niche products are necessary. Dairy cattle and swine production are the most significant livestock sectors in Europe. However, our proposal will take a different approach. When compared to cattle & swine production, both poultry and goat production systems are more resilient, sustainable and adaptable to change. Code:Re-Farm focuses on poultry & goat production systems with the goal of understanding the links between husbandry systems and intrinsic quality of derived products. Novel technologies will also be exploited for assessing the intrinsic quality of products along the value chain, farm to fork. The insights from this assessment, combined with insights on societal demands and sustainability of production processes will drive alternative solutions (to be openly shared with the community)that fit sustainable, consumer-driven business.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 875,00
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 LEFKOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 875,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0