Descrizione del progetto
Vedere con gli elettroni: illuminare le strutture batteriche con la criotomografia elettronica
La microscopia elettronica criogenica e la criotomografia elettronica hanno rivoluzionato la biologia strutturale e la biochimica cellulare. Grazie all’utilizzo di sistemi modello ben consolidati, queste discipline sono in grado di fornire informazioni inedite riguardo a problemi meccanicistici basati principalmente su ipotesi. Il progetto CryoET4Diversity, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodi di criotomografia elettronica, da impiegare nell’ecologia microbica, che dovrebbero permettere di comprendere meglio le interazioni cellula-cellula. Il progetto studierà il ruolo unico delle tubuline batteriche nella simbiosi tra batteri e ciliati, la multicellularità nei batteri magnetotattici e la diversità e il ruolo dei sistemi contrattili di iniezione. CryoET4Diversity si trova nel punto di incontro tra la biologia strutturale e la biologia evolutiva e il suo obiettivo finale è consolidare la criotomografia elettronica quale strumento che permetta agli scienziati di capire come le variazioni genetiche si manifestino nella diversità strutturale e funzionale.
Obiettivo
The cryo-electron microscopy (cryoEM) modalities of single particle analysis and cryo-electron tomography (cryoET) have revolutionized the fields of structural biology and cellular biochemistry, and they enabled groundbreaking insights into primarily hypothesis-driven, mechanistic problems, using well-established model systems. High-throughput sequencing technologies have revolutionized microbial community studies and changed our view of the diversity of life. In order to understand how microbes function and interact with other cells, however, sequencing- and cultivation-based techniques must be complemented with experiments that elucidate phenotypes in situ at the single-cell level.
In Aim 1, we will develop cryoET methods for their application to problems in microbial ecology. We will resolve technical challenges of cryoET application to complex environmental samples, including aspects of sample preparation, data collection, data analysis and data integration.
In Aim 2, we will apply the new methods to outstanding biological questions to advance our understanding of cell-cell interactions. We will study the role of unique bacterial tubulins in a bacterium-ciliate symbiosis, aspects of multicellularity in magnetotactic bacteria, and the diversity and roles of bacterial contractile injection systems.
This project resides at the interface of structural biology/biophysics and environmental/evolutionary biology. We will leverage the power of cryoET to generate three-dimensional images of cells in a frozen-hydrated life-like state, and at macromolecular resolution. The complementation with high-throughput and single-cell approaches from microbial ecology will allow us to make progress on specific biological questions. CryoET offers a new “sense” for the analysis of complex environmental samples. Our efforts will establish cryoET as a discovery tool that enables us to conceive how genetic variations manifest in structural and functional diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.