Descrizione del progetto
Promuovere la bioeconomia e lo sviluppo rurale tramite nuove iniziative biocompatibili
Divulgazione e comunicazione sono i fattori cardine per rafforzare il legame tra scienza e modelli economici biocompatibili e la loro effettiva attuazione. Il progetto BRANCHES, finanziato dall’UE, si impegnerà ad aumentare il flusso di informazioni, di nuove idee e di tecnologie tra professionisti europei del settore agricolo e forestale, in particolare nelle zone rurali. Il progetto, che riunisce 12 partner e oltre 30 organizzazioni (tra cui imprese, associazioni, ministeri governativi, consigli e federazioni), si occuperà di riassumere, condividere e presentare le migliori pratiche esistenti e i risultati di ricerca provenienti da progetti dell’UE e nazionali, sia in corso che passati, per la promozione della bioeconomia e dello sviluppo rurale tramite nuove iniziative biocompatibili. Inoltre, il progetto presenterà storie di successo riguardanti le catene di distribuzione della biomassa forestale e agricola.
Obiettivo
BRANCHES aims to increase implementation of cost-efficient new technologies mobilize more biomass and create new business opportunities in rural areas by improving and strengthening the connection between practice and science of bio-based economy through offering a channel for two-way flow of information, new ideas and technologies within European agriculture & forestry practitioners particularly in rural areas. Research in bioeconomy has accelerated during the last ten years and a vast amount of knowledge has been generated. However, due to the multiple sectors and complex value chains involved, a significant part of that valuable information is in danger to stay untapped.
The BRANCHES project will summarize, share and present the existing best practices and research results from earlier and running EU and national projects to promote bioeconomy and rural development through new bio-based initiatives. The demands and needs of the practitioners will be gathered by a series of workshops and meetings and active co-operation within national networks. In BRANCHES, the selected knowledge on forest and agricultural biomass supply chains will be integrated with available and innovative technologies and best-practice cases for bioeconomy solutions with bioenergy conversion systems in wider bioeconomy context. Policy recommendations, competitive biomass supply chains and most suitable innovative technologies will be summarized and shared in easily understandable formats (Practice abstracts and factsheets) through Thematic Networks launched by BRANCHES. The cooperation within Thematic Networks is expected to lead to outcomes which will have a lasting and widespread impact on practitioners across Europe in the rural environment. The project consortium has 12 partners, and, in addition, over 30 different organizations (including companies, associations, Ministries, Councils and Federations) have express their support to the project (through support letters).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.