Descrizione del progetto
Svelare i dettagli della storia medievale europea
La storia medievale dell’Europa è ricca di varie culture religiose e inquisitorie: una loro comprensione ci aiuterà ad acquisire un quadro migliore di come la cultura europea in generale sia stata modellata nel corso delle ere. Generalmente, la storia di tali culture viene raccontata attraverso casi di studio e analisi socio-storiche che spesso possono omettere importanti dettagli. Il progetto DISSINET, finanziato dall’UE, cerca di fornire una comprensione senza precedenti di dissidenti religiosi e culture inquisitorie nell’Europa medievale. Lo farà attraverso un’analisi computazionale dettagliata sul modo in cui tali culture sono state formate e registrate. L’obiettivo consiste nello svelare i dettagli nascosti del modo in cui l’interazione umana può modellare un ambiente sociale più ampio e nel gettare luce sul passato medievale dell’Europa.
Obiettivo
The DISSINET project will provide an unprecedented, “networked” understanding of dissident religious and inquisitorial cultures in medieval Europe through a vast computational analysis of the social, spatial, and textual relationships by which they were formed and recorded. Rather than treating these cultures through narrative case-study or traditional social-historical analysis, our approach will build upwards from the microscopic details of human interactivity towards a broader social picture. Historiographical impressions of the social grounding and spread of religious dissidence, the specifics of dissident cultures as well as their shared characteristics, and the confrontation between inquisitors and suspects will thus be challenged from a previously inaccessible perspective. To achieve this goal, we will manually collect data on every aspect of dissident and inquisitorial interactivity from inquisition records that cover thousands of individuals from the 13th to the 16th centuries. The resulting database will be large-scale and yet retain every nuance of our sources. Our data model will allow us to employ cutting-edge computational techniques, well-adapted to uncover hitherto undetected and historically significant patterns: these methods will include social network analysis, geographic information science, and computational text analysis. In its broader implications, the project will open up a significant new dimension in the conversation between history and the social sciences. It will offer the former a novel approach to challenging historical material, and the latter pre-modern perspectives on the bottom-up emergence of larger social phenomena such as covert networks, repression, and shared religious culture. Finally, DISSINET will make a significant contribution to the digital humanities, providing a powerful digital toolkit for research into multifaceted human phenomena that retains and makes use of the complexities of textual sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.