Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATED NOVEL STRATEGIES FOR REDUCING THE USE AND IMPACT OF PESTICIDES, TOWARDS SUSTAINABLE MEDITERRANEAN VINEYARDS AND OLIVE GROVES

Descrizione del progetto

Gestione sostenibile dei parassiti per la vite e gli olivi

L’UE vanta uno dei sistemi più rigorosi al mondo per l’autorizzazione e il controllo dell’uso dei pesticidi, il cui obiettivo è quello di ridurne l’impatto sulla salute umana e sull’ambiente. Il progetto NOVATERRA, finanziato dall’UE, riunirà agricoltori, ricercatori e PMI per studiare nuovi modi per ridurre l’uso di prodotti fitosanitari controversi nella coltivazione di vite e olivo, le due principali colture mediterranee, e mitigarne gli impatti negativi. In particolare, svilupperà combinazioni di prodotti alternativi non sintetici e tecniche di controllo biologico per la protezione delle piante. Per ottimizzare l’applicazione e il dosaggio di prodotti fitosanitari, il progetto svilupperà tecnologie agricole intelligenti e utilizzerà strategie di gestione del suolo. I risultati andranno a beneficio della politica fitosanitaria dell’UE.

Obiettivo

The DIRECTIVE 2009/128/EC ON THE SUSTAINABLE USE OF PESTICIDES gives directions for attaining the sustainable use of pesticides in the EU. The objective is to minimize risks and impacts for the environment and human health by promoting alternative strategies. Integrated Pest Management (IPM) is one of the cornerstones of the Directive. NOVATERRA aims to reduce the use and negative impacts of CONTENTIOUS PLANT PROTECTION PRODUCTS (PPP) for integrated pest, disease and weed management in the two main Mediterranean crops in Europe: grapevines and olives. NOVATERRA will develop a pool of novel, integrated and sustainable strategies, technically and economically viable, resulting from three different approaches: a) To develop novel combinations of ALTERNATIVE, non-synthetic PRODUCTS and biological control techniques for plant protection, b) To optimize the application and dosage of PPP through SMART FARMING technologies and c) To mitigate the appearance of pest and diseases through the use of new SOIL MANAGEMENT strategies. Those approaches will be evaluated and validated in a combination of integrated solutions for updating and improving IPM strategies. Indicators for measuring the impact of crop management and protection on human health, air, water, soil, biodiversity, energy will be implemented. Further analyses will be done in terms of economic cost-benefit for farmers to adopt the different techniques and farmers and consumers’ willingness to pay. The consortium composition will guarantee a multi-actor approach with contributions coming from research institutions, growers, technological SMEs, auxiliary industry and relevant associations. Finally, the Exploitation Plan together with the Communication and Dissemination Plan will ensure the outreach of results among the stakeholders in the European farming sector. NOVATERRA outputs will also be key for further discussion with policymakers in terms of EU plant health policies and risk assessment around PPPs usage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 579 891,25
Indirizzo
CTRA C-59 KM 12 TORRE MARIMON
08140 CALDES DE MONTBUI BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 025,70

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0