Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento a come il commercio agricolo può crescere in modo sostenibile
Il commercio agricolo svolge un ruolo importante nella sostenibilità dei sistemi alimentari regionali e globali. Per molti paesi, il commercio di prodotti agricoli è la prima fonte di sostentamento e di crescita economica. Il progetto MATS, finanziato dall’UE, esplorerà come migliorare il commercio a livello del settore privato, nazionale, unionale, africano e globale. In particolare, condurrà casi di studio su 15 paesi per capire le condizioni di sostenibilità nel momento in cui il cibo viene scambiato da zone eccedentarie a zone deficitarie. I risultati faranno luce sulle interazioni tra mercati agricoli, commercio, investimenti, politica, sostenibilità ambientale e benessere umano. Con queste informazioni, il progetto definirà un nuovo punto di riferimento nell’analisi della politica commerciale.
Obiettivo
MATS aims to identify key leverage points for changes in agricultural trade policy that foster the positive and reduce the negative impacts of trade on environmental sustainability and human well-being. Focus is on improving the design, governance and implementation of trade regimes and policies at private sector, national, EU, African and global levels.
The key operational features of MATS are:
a) a set of 15 in-depth country, regional and product case studies to provide a deeper understanding of the conditions for sustainable trade, an integrated multi-model simulation and assessment of linkages with agricultural market, trade and investment dynamics, and an analy-sis of institutional, regulatory and legal frameworks;
b) a multi-stakeholder backcasting approach that builds on recent research related to transformative change and social innovation, and that uses novel participatory methods and platforms to explore transition pathways towards sustainable trade;
c) a clustering with other trade-related research projects to benefit from synergies, and a major role for sector representatives, social movements and policymakers in framing analyses, co-assessing linkages, and deriving policy recommendations.
MATS has the ambition to set a new benchmark in trade policy analysis.
The main project outputs will be:
(1) New quantitative and qualitative insights on the interactions between agricultural markets, trade, investments, policy, environmental sustainability and human well-being.
(2) A set of Discussion Papers and Policy Briefs, incl. recommendations for enhancing the coherence of agricultural and trade policies with the SDGs.
(3) An enhanced civil societystakeholderpolicy dialogue that is supported by an evidence-based communication platform the Sustainable Trade Hub.
(4) A set of innovative research tools for the analysis of the interactions between agricultural trade, agricultural investments, policy, environmental sustainability and human well-being.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.